Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Le catastrofi climatiche in Spagna: siccità, ondate di calore, incendi e tempeste di freddo
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Le catastrofi climatiche in Spagna: siccità, ondate di calore, incendi e tempeste di freddo
Las pesadillas que deja el cambio climático en España
Nel corso dei 58 anni di vita del contadino José Manuel Benítez, non aveva mai visto nella Sierra de Huelva una siccità come quella del 2022. Teresa Navarro ha registrato 170 cm di acqua nel suo pub di Catarroja nel 2024. La sindacalista onubense Ana Pinto conosce l’esperienza di lavorare in un serbatoio durante un’ondata di calore come quella del 2023. Fina Gómez non si è ancora ripresa dal fuoco che ha distrutto Las Médulas nell’estate del 2025.

¿Y Filomena?
Nel rapporto sui dieci peggiori fenomeni estremi che hanno colpito la Spagna nell’ultimo decennio, gli autori hanno incluso anche l’epica tempesta di freddo che ha colpito gran parte della Penisola Iberica a gennaio 2021, nota come Filomena. “Ogni volta che c’è una tempesta di freddo i negazionisti dicono che questo dimostra che il riscaldamento globale non esiste”, afferma Barriopedro. Ma il fatto che il pianeta stia subendo un cambiamento climatico causato dall’uomo non significa che in Spagna non ci saranno ondate di freddo. La scienza indica che saranno meno intense. Ciò è avvenuto con Filomena. Le temperature minime registrate durante quell’episodio erano in media 1,3 °C più calde di quanto sarebbero state nel periodo 1961‑1991. E il freddo intenso avrebbe interessato metà del paese, non solo un quarto, come accaduto quattro anni fa. In città come Madrid, Albacete o Ciudad Real, le temperature erano quasi 2 °C più alte del previsto, secondo lo studio.
Barriopedro crede che i rapporti di attribuzione vengano utilizzati come strumento per la presa di decisioni, ad esempio nella pianificazione o nell’adattamento al cambiamento climatico. In ogni caso, sostiene che questi analisi contribuiscono già a fare “un lavoro di consapevolezza importante”.
Diseño:
Ana Fernández
Desarrollo:
Alejandro Gallardo
Fonti
Fonte: El País – “Las pesadillas que deja el cambio climático en España”
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
L’articolo mostra che il cambiamento climatico in Spagna si manifesta con eventi estremi: siccità, ondate di calore, alluvioni, incendi e anche ondate di freddo che, sebbene meno intense, continuano a verificarsi.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non viene spiegato perché la tempesta di freddo Filomena abbia registrato temperature più calde rispetto ai periodi storici, né come il cambiamento climatico influenzi specificamente gli eventi di freddo.
Cosa spero, in silenzio
Che la conoscenza di questi eventi porti a una migliore preparazione e a misure di adattamento più efficaci.
Cosa mi insegna questa notizia
Il cambiamento climatico non elimina tutti i tipi di clima estremo; ne modifica l’intensità e la frequenza.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Utilizzare gli studi di attribuzione scientifica per guidare la pianificazione e l’adattamento, e promuovere la consapevolezza pubblica.
Cosa posso fare?
Supportare politiche che riducano le emissioni, preparare le comunità locali a eventi estremi e rimanere informati sulle evidenze scientifiche.
Domande Frequenti
1. Quali eventi estremi vengono menzionati nell’articolo? Difficoltà di siccità, ondate di calore, alluvioni, incendi e ondate di freddo.
2. Cos’è la tempesta di freddo Filomena e come si differenzia dalle precedenti? È avvenuta a gennaio 2021, con temperature medie 1,3 °C più calde rispetto al periodo 1961‑1991, e ha interessato una porzione più piccola del paese rispetto a eventi simili di quattro anni prima.
3. Chi ha curato il design e lo sviluppo dell’articolo? Design: Ana Fernández; Sviluppo: Alejandro Gallardo.
4. Dove posso leggere l’articolo completo? El País – “Las pesadillas que deja el cambio climático en España”.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.