Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
L’algoritmo di X: Rosalía, razzismo e la critica ai giornalisti
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
L’algoritmo di X: Rosalía, razzismo e la critica ai giornalisti
El algoritmo efectista: Rosalía, racismo y periodismo
L’algoritmo che domina il mio timeline su X nelle ultime settimane è piuttosto efficace. Si articola in tre temi principali, con sottoargomenti intrecciati. Il primo riguarda i giornalisti in primo piano. La controversia ricorrente di questi giorni è l’intervista di Ricard Ustrell su El matí de Catalunya Ràdio a Luis Rubiales, che poche ore dopo è finito vittima dei “huevazos” del suo zio. Questo episodio genera varie trame secondarie, che si riassumono criticando tutto ciò che fa Ustrell, dalle sue editoriali in onda al cappotto che indossa, per poi finire a screditare la Corporación Catalana de Medios, in piena battaglia per il cambio di nome (3cat) che affetta le sue marche storiche (TV3 e Catalunya Ràdio). La variante madrilena (che appare anche nel mio feed) si occupa delle battaglie del ministro Óscar Puente, che si lancia a cuor aperto contro giornalisti e media. In questo caso, la scivolosa pendenza finisce a coinvolgere RTVE e la presunta instrumentalizzazione che pratica Pedro Sánchez. Tutto molto appiccicoso, con un bias inevitabile di settore.

Fonti
Fonte: El País – Opinión
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
L’algoritmo di X mostra tre tematiche principali: la critica ai giornalisti, la controversia sull’intervista di Ustrell e la disputa politica a Madrid. Ogni tema è accompagnato da sottoargomenti che ampliano la discussione.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché l’algoritmo sembra favorire contenuti con un forte bias di settore? Qual è il ruolo esatto delle piattaforme nel selezionare questi argomenti?
Cosa spero, in silenzio
Che la discussione si svolga in modo equilibrato, senza che un singolo punto di vista domini.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le piattaforme social possono amplificare le controversie, rendendo più visibili le polemiche e i conflitti di interesse.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la verifica delle fonti e la lettura critica dei contenuti condivisi.
Cosa posso fare?
Condividere solo informazioni verificate, segnalare contenuti fuorvianti e cercare fonti diverse per avere una visione più completa.
Domande Frequenti
- Qual è il tema principale dell’articolo? L’articolo analizza come l’algoritmo di X enfatizzi tre tematiche: la critica ai giornalisti, la controversia sull’intervista di Ustrell e la disputa politica a Madrid.
- Perché l’intervista di Ustrell è stata oggetto di polemica? L’intervista è stata criticata per il contenuto e per la successiva vicenda in cui Luis Rubiales è stato colpito da “huevazos” del suo zio.
- Che cosa riguarda la disputa 3cat? Si tratta di una controversia sul cambio di nome che coinvolge le marche storiche TV3 e Catalunya Ràdio.
- Qual è il ruolo di Pedro Sánchez menzionato nell’articolo? L’articolo accenna a una presunta instrumentalizzazione da parte di Pedro Sánchez nei confronti di RTVE.
- Dove posso leggere l’articolo originale? L’articolo originale è disponibile su El País – Opinión.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.