Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > La vespa asiatica si è diffusa in Spagna: area di presenza raddoppiata in sei anni

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

La vespa asiatica si è diffusa in Spagna: area di presenza raddoppiata in sei anni

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La vespa asiatica si è diffusa in Spagna: area di presenza raddoppiata in sei anni

La vespa asiatica si è diffusa in Spagna: area di presenza raddoppiata in sei anni
Indice

    È arrivata la vespa asiatica nel tuo comune? Ecco come ha raddoppiato la sua area di espansione in sei anni

    La vespa asiatica, scientificamente Vespa velutina nigrithorax, è una specie invasiva originaria del sud‑est asiatico. Negli ultimi anni ha continuato a diffondersi in Spagna. Secondo i dati più recenti del Ministero per la Transizione Ecologica, l’area in cui è presente si è raddoppiata dal 2018 al 31 dicembre 2024, passando da 41.700 km² a 88.900 km², pari al 17 % della superficie peninsulare.

    La provincia di Barcellona ha registrato la crescita più significativa, con un aumento da 266 km² nel 2012 a 7.333 km². La vespa è presente in quattro province e si è estesa sia lungo la costa mediterranea sia verso nord, raggiungendo La Rioja, Navarra, Asturias, Badajoz e Cáceres. La Galizia, dove la specie era già consolidata nel 2012, rimane uno dei principali punti di presenza.

    La vespa asiatica si è diffusa in Spagna: area di presenza raddoppiata in sei anni

    Per approfondire la situazione è possibile consultare l’articolo completo su El País.

    Metodologia

    L’analisi si basa sulla cartografia fornita dal Ministero per la Transizione Ecologica, che indica la presenza confermata di nidi di vespa asiatica in celle di 10 × 10 km (100 km²). Per individuare i comuni colpiti, le celle sono state sovrapposte ai confini comunali: un comune è considerato interessato se interseca almeno una cella.

    Poiché ogni cella copre un’area ampia, i dati rappresentano una stima della presenza o dell’espansione della specie, non una conferma diretta in ogni comune. L’area totale interessata è calcolata contando le celle occupate in ciascun periodo.

    Fonti

    Fonte: El País – “È arrivata la vespa asiatica nel tuo comune?”

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La vespa asiatica è una specie invasiva che si è diffusa rapidamente in Spagna, raddoppiando la sua area di presenza in sei anni. Le province più colpite sono Barcellona, La Rioja, Navarra, Asturias, Badajoz e Cáceres, con la Galizia che rimane un punto di riferimento.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quali misure specifiche siano state adottate per controllare la diffusione della vespa e quale impatto abbia avuto sulla fauna locale e sulla salute pubblica.

    Cosa spero, in silenzio

    Che le autorità adottino strategie efficaci per limitare la diffusione della vespa e proteggere le comunità locali.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che le specie invasive possono espandersi rapidamente e che è importante monitorare e intervenire tempestivamente per ridurre i danni ecologici e sociali.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Continuare la sorveglianza, informare la popolazione e promuovere azioni di controllo mirate alle aree più colpite.

    Cosa posso fare?

    Segnalare la presenza di nidi sospetti alle autorità locali, evitare di disturbare i nidi e informare i vicini per prevenire ulteriori diffusioni.

    Domande Frequenti

    1. Che cos’è la vespa asiatica? È una specie di vespa originaria del sud‑est asiatico, scientificamente Vespa velutina nigrithorax, che si è diffusa in Spagna come specie invasiva.

    2. In quali province è più diffusa in Spagna? Le province di Barcellona, La Rioja, Navarra, Asturias, Badajoz e Cáceres, con la Galizia che rimane un punto di riferimento.

    3. Come viene identificata la presenza della vespa? Il Ministero per la Transizione Ecologica utilizza una cartografia che indica la presenza confermata di nidi in celle di 10 × 10 km; i comuni interessati sono quelli che intersecano almeno una di queste celle.

    4. Qual è l’impatto della diffusione della vespa? La diffusione può avere effetti negativi sulla fauna locale, sull’agricoltura e sulla salute pubblica, ma i dettagli specifici non sono riportati nell’articolo.

    5. Come posso segnalare un nido sospetto? È consigliabile contattare le autorità locali o il servizio di emergenza per segnalare la presenza di nidi sospetti.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.