Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > La Tetería chiude a Málaga a causa dell’aumento degli affitti legato alla gentrificazione

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

La Tetería chiude a Málaga a causa dell’aumento degli affitti legato alla gentrificazione

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La Tetería chiude a Málaga a causa dell’aumento degli affitti legato alla gentrificazione

La Tetería chiude a Málaga a causa dell'aumento degli affitti legato alla gentrificazione
Indice

    Adiós a La Tetería: la gentrificazione continua a chiudere negozi storici a Málaga

    La Tetería era un piccolo negozio di tè situato in via San Agustín, nel centro storico di Málaga. I suoi fondatori, Fernando Marín, Marta Ferrer e Alejandro Camacho, erano giovani con pochi soldi e poca esperienza. Hanno cercato fotografie, acquistato mobili usati e realizzato i lavori con l’aiuto di amici. I tre avevano amato le teterías di Granada negli anni ’90 e volevano portare quell’atmosfera a Málaga.

    Il locale è stato aperto in una zona dove, all’epoca, c’erano molti edifici abbandonati e poco turismo. Nonostante le difficoltà economiche e la pandemia di COVID‑19, La Tetería è rimasta aperta e ha superato le crisi.

    La Tetería chiude a Málaga a causa dell'aumento degli affitti legato alla gentrificazione

    Oggi però il proprietario ha venduto l’edificio dove si trova il negozio. Il contratto di affitto sta per scadere e, per rinnovarlo, gli è stato richiesto un affitto fino a quattro volte superiore a quello attuale. Di conseguenza, la persiana verrà abbassata definitivamente e il negozio chiuderà.

    Continua a leggere

    Fonti

    El País – https://elpais.com/espana/2025-11-17/adios-a-la-teteria-la-gentrificacion-sigue-devorando-negocios-con-historia-en-malaga.html

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La chiusura di un negozio che ha servito la comunità per anni a causa di un aumento del canone di affitto. Il proprietario ha venduto l’edificio e non può più rinnovare l’affitto a un prezzo sostenibile.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché la gentrificazione porta a prezzi così elevati? Come si può proteggere i piccoli negozi in zone storiche?

    Cosa spero, in silenzio

    Che la comunità trovi un modo per mantenere viva la tradizione di teterías e altri negozi di artigianato locale.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che i cambiamenti economici possono colpire duramente le piccole imprese, anche se hanno resistito a crisi precedenti.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere politiche di affitto equo per i negozi storici e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di preservare la cultura locale.

    Cosa posso fare?

    Partecipare a iniziative di solidarietà, sostenere i negozi locali con acquisti e diffondere informazioni su come la gentrificazione influisce sulla comunità.

    Domande Frequenti

    Perché La Tetería ha chiuso?
    Il proprietario ha venduto l’edificio e il nuovo affitto richiesto è fino a quattro volte superiore a quello attuale, rendendo impossibile rinnovare il contratto.
    Chi erano i fondatori di La Tetería?
    Fernando Marín, Marta Ferrer e Alejandro Camacho, tre giovani che avevano amato le teterías di Granada negli anni ’90.
    Che cosa è successo al locale?
    Il negozio è stato chiuso perché il proprietario non può più pagare l’affitto richiesto dal nuovo proprietario dell’edificio.
    Qual è la causa principale della chiusura?
    L’aumento del canone di affitto, dovuto alla gentrificazione della zona.
    Cos’è la gentrificazione?
    È un processo di trasformazione di un’area urbana in cui i prezzi degli immobili e dei servizi aumentano, spesso a scapito dei residenti e delle imprese locali.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.