La morte di Franco e l’inizio della Transizione spagnola
I passi che abbiamo fatto
El País, nato sei mesi dopo la morte del dittatore, riflette con rigore e diversità sulla storia vivida da tutti noi. Autore: Jan Martínez Ahrens.
12 ore tremolanti: l’inizio della fine del franquismo
Le ore successive alla morte del dittatore furono gestite dall’operativo dell’intelligence. Le istituzioni avviarono il processo di successione del capo dello Stato secondo la legge del regime. Autore: Jordi Amat.

Silenzio e “Cara al sole”: l’enterro del Caudillo
Dalla cappella ardente al Valle dei Caduti, la cerimonia funebre del Generalissimo attirò i fedeli in strada. Autore: Paco Cerdá.
Quando il regime vedeva il ruolo della donna come “trovare a chi sottomettersi”
Nonostante il revisionismo storico e il discorso di estrema destra, la rimozione della legislazione del regime ha portato la Spagna alla più grande libertà e progresso. Autore: Natalia Junquera.
Madrid dopo la morte di Franco: tra lutto e speranza
Colita ha fotografato tre momenti chiave: le code per visitare la cappella ardente, l’attesa civica per la proclamazione di Juan Carlos come re e il funerale di Stato davanti al Palazzo di Oriente.
Una vita attraversata dal franquismo: fame, torture, prigionia e sacrificio
Luis Pérez Lara, nato 25 giorni dopo il colpo di stato del 1936, ricorda quattro decenni di lotta contro la dittatura. Autore: Natalia Junquera.
Il racconto della fine del dittatore
Tra numerosi saggi e biografie, la narrativa spagnola non ha creato molte fiction sulla morte di Franco. Autore: Andrea Aguilar.
Verso la libertà
Il cammino verso la democrazia non fu facile. Anni di paura e resistenza al cambiamento. “Il dittatore morì in letto e la dittatura in strada”, riassume Nicolás Sartorius. Autore: Anabel Díez.
Il franquista che portiamo dentro
Gli spagnoli si sono adattati alla dittatura e poi si sono autoindultati abbracciando la democrazia. Autore: Pablo Ordaz.
Operazione Lucero (o come far sembrare quasi quattro giorni quasi quaranta a un bambino)
Il premio nazionale di fumetti Paco Roca racconta i suoi ricordi della morte di Franco.
Reportage | “Vediamo quando facciamo la cosa di Franco, professore!”
Il dittatore suscita ancora interesse e popolarità tra i giovani grazie ai social media, al malcontento di questa fascia della popolazione e alla mancanza di conoscenza. Autore: Antonio Jiménez Barca.
Indagine | Una quarta parte dei giovani vede preferibile in determinate circostanze un regime autoritario
Quasi la metà ignora come morì Lorca. Nell’elettorato di Vox ci sono più simpatizzanti che detrattori del franquismo. Autori: Natalia Junquera e Yolanda Clemente.
Podcast | La Spagna che celebrò la morte di Franco
50 anni è molto tempo, ma non abbastanza per dimenticare i ricordi di chi lottava per la libertà a novembre 1975. Autore: Belén Remacha.
OPINIONE
“Niente da celebrare”
Autore: Javier Cercas.
“La Transizione nella centrifuga”
Autore: Ignacio Sánchez Cuenca.
“Movimenti sociali: quando tutto sembrava possibile”
Autore: Marina Subirats.
“Addio” Franco
Autore: Julián Casanova.
“Tre silenzi”
Autore: Aroa Moreno.
“Franco nell’era delle notizie false”
Autori: Nicolás Sesma e Guillermo Altares.
“Così sopravvisse ETA 36 anni al dittatore”
Autore: Luis R. Aizpiolea.
“Belén Landáburu e i sospiri di Adolfo Suárez”
Autore: Juan Cruz.
“15.988 giorni dopo”
Autore: José María Lasalle.
Paul Preston: “Franco non vinse per brillantezza militare. Voleva sterminare il popolo repubblicano”
Il biografo britannico, esperto di Guerra Civile, dittatura e Transizione, ha studiato Franco per oltre mezzo secolo. Autore: Rafa de Miguel.
<img src="https://imagenes.elpais.com/resizer/v2/SW4LFKYJEZBDZE7PYUSOYZBFUY.jpg?auth=8a37d4ccbaafe



Commento all'articolo