La cava di El Berrocal: la fonte di granito dell’acquedotto romano di Segovia

La cava di El Berrocal: la fonte di granito dell’acquedotto romano di Segovia

La cava da cui proviene la pietra dell’acquedotto di Segovia: “Aveva una produzione quasi industriale”

La traccia romana è visibile tra i sentieri punteggiati da abbondanti escrementi di mucca; basta guardare bene. Le massicce pietre di granito, usate per costruire l’acquedotto romano di Segovia, sono state estratte da un sito di granito chiamato Cava di El Berrocal, un’area di circa 250 ettari nei pressi di Ortigosa del Monte, a 12 km dall’imponente struttura, dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1985.

Le comunità imperiali della zona hanno ricorso alle pietre di questo deposito di granito per costruire l’acquedotto. L’uso di queste pietre è stato così diffuso che la cava ha raggiunto una produzione quasi industriale.

La cava di El Berrocal: la fonte di granito dell’acquedotto romano di Segovia

Continua a leggere

Fonti

El País – La cava da cui proviene la pietra dell’acquedotto di Segovia: “Aveva una produzione quasi industriale”

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

La cava di El Berrocal ha fornito le pietre di granito necessarie alla costruzione dell’acquedotto romano di Segovia, un monumento di grande valore storico e culturale. La produzione era così intensa da essere paragonata a un’industria.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Quali tecniche di estrazione e lavorazione sono state usate per ottenere i blocchi di granito di dimensioni così precise? Come è stato garantito il trasporto delle pietre a 12 km di distanza?

Cosa spero, in silenzio

Che la conoscenza di questo processo possa ispirare pratiche di costruzione sostenibili e rispettose del territorio, valorizzando le risorse locali senza danneggiarle.

Cosa mi insegna questa notizia

Che l’umanità ha sempre cercato di sfruttare le risorse naturali per realizzare opere di grande impatto, ma che è possibile farlo in modo organizzato e, se possibile, responsabile.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Studiare le tecniche di estrazione e lavorazione per comprendere meglio l’impatto ambientale e sociale dell’attività. Valutare se le pratiche attuali possono essere migliorate per ridurre l’impatto sul paesaggio e sulle comunità locali.

Cosa posso fare?

Informarmi sulle tecniche di costruzione tradizionali e sostenibili. Condividere queste informazioni con la comunità locale e con chi si occupa di tutela del patrimonio. Partecipare a iniziative di conservazione e valorizzazione del territorio.

Domande Frequenti

Qual è la posizione della cava di El Berrocal?
Si trova nei pressi di Ortigosa del Monte, a circa 12 km dall’acquedotto di Segovia.
Quanto è grande l’area della cava?
Circa 250 ettari.
Perché la cava è stata descritta come “quasi industriale”?
Perché la produzione di blocchi di granito era molto intensa e organizzata, simile a un’industria.
Qual è il valore storico dell’acquedotto di Segovia?
L’acquedotto è un monumento romano dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1985.
Quali sono le fonti di questo articolo?
L’articolo è stato pubblicato su El País, disponibile all’indirizzo https://elpais.com/cultura/2025-11-21/la-cantera-de-donde-salio-la-piedra-del-acueducto-de-segovia-tenian-una-produccion-casi-industrial.html.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...