Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Keeper: il videogioco che non è riuscito a diventare un film Pixar di successo
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Keeper: il videogioco che non è riuscito a diventare un film Pixar di successo
Keeper e il fallimento del gioco che avrebbe potuto essere un film Pixar di successo
All’estate di ottobre è stato pubblicato un piccolo e particolare videogioco che è passato quasi inosservato nei principali forum. Si chiama Keeper e è stato realizzato da Double Fine, lo studio che ha creato la celebre serie Psychonauts. La premessa è semplice: il gioco non contiene dialoghi e il giocatore interpreta un faro vivente che si risveglia misteriosamente su un’isola onirica. In compagnia di un enorme uccello verde chiamato Twig, il faro, dotato di quattro zampe simili a quelle di un granchio, deve attraversare paesaggi corrotto da una strana malattia per raggiungere la montagna centrale del mondo e scoprire il segreto che lo circonda.

Fonti
El País – Keeper e il fallimento del gioco che avrebbe potuto essere un film Pixar di successo
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il gioco è stato sviluppato da Double Fine, è stato pubblicato a ottobre, non contiene dialoghi, il protagonista è un faro con quattro zampe, è accompagnato da un uccello verde chiamato Twig e l’obiettivo è raggiungere una montagna centrale per scoprire un segreto.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché il gioco è stato realizzato senza dialoghi? Qual è la motivazione dietro l’uso di quattro zampe per il faro? Come è stato scelto l’ambientazione onirica e la corruzione dei paesaggi?
Cosa spero, in silenzio
Che il progetto possa essere rivisto o che venga pubblicato un aggiornamento che aggiunga elementi narrativi più chiari, in modo da rendere l’esperienza più accessibile a tutti i giocatori.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la scelta di non utilizzare dialoghi può rendere un gioco più difficile da comprendere per chi non è abituato a questo stile. Inoltre, mostra l’importanza di una comunicazione chiara nella progettazione di un prodotto creativo.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Valutare il feedback degli utenti, analizzare le ragioni della scelta di design e, se necessario, proporre miglioramenti che rendano il gioco più comprensibile e coinvolgente.
Cosa posso fare?
Giocare al titolo, condividere le proprie impressioni con la community e, se si ha la possibilità, contattare lo studio per esprimere suggerimenti costruttivi.
Domande Frequenti
- Qual è il genere di Keeper?
- Il gioco è un’avventura in cui il giocatore controlla un faro vivente in un mondo onirico.
- Perché il gioco non contiene dialoghi?
- Secondo la descrizione, la scelta è stata fatta per creare un’esperienza più immersiva e visiva.
- Chi è l’autore del gioco?
- Il titolo è stato sviluppato da Double Fine, lo studio noto per la serie Psychonauts.
- Qual è l’obiettivo principale del giocatore?
- Il giocatore deve attraversare paesaggi corrotto e raggiungere la montagna centrale per scoprire il segreto del mondo.
- Chi accompagna il faro nel gioco?
- Il faro è accompagnato da un uccello verde chiamato Twig.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.