Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > John Gregory Dunne e “Vegas”: cronaca di una crisi esistenziale e innovazione narrativa

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

John Gregory Dunne e “Vegas”: cronaca di una crisi esistenziale e innovazione narrativa

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

John Gregory Dunne e “Vegas”: cronaca di una crisi esistenziale e innovazione narrativa

John Gregory Dunne e “Vegas”: cronaca di una crisi esistenziale e innovazione narrativa
Indice

    ‘Vegas’, di John Gregory Dunne: una audace proposta di periodismo novellistico

    La crisi esistenziale di John Gregory Dunne, giornalista, scrittore e sceneggiatore nato nel Connecticut nel 1932 e scomparso a New York nel 2003, si è manifestata all’età di 35 anni. “Semplicemente, e senza alcuna ragione, mi era entrato il terrore di morire”, scrive nelle prime pagine del racconto della sua avventura rocambolesca, che cercava di liberarsi da quel fastidioso malessere. La sua morte sarebbe arrivata solo dopo qualche decennio, ma è diventata un fenomeno letterario grazie alla penna della sua moglie, Joan Didion, con El año del pensamiento magico. Ora, il recupero di Vegas, crónica de una mala racha, pubblicato originariamente nel 1974, risveglia la voce di quel fantasma, mostra un’altra faccia, il disincanto vitale che Dunne prova e il vuoto che riecheggia come un eco nelle persone con cui si incrocia.

    Continua a leggere

    John Gregory Dunne e “Vegas”: cronaca di una crisi esistenziale e innovazione narrativa

    Vegas. Cronaca di una brutta serie

    John Gregory Dunne – Traduzione di Javier Calvo – Gatopardo, 2025 – 312 pagine – 22,95 €

    Fonti

    Articolo originale: El País – “Vegas”, di John Gregory Dunne: una audace proposta di periodismo novellistico

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    John Gregory Dunne ha vissuto una crisi esistenziale a 35 anni, ha espresso il suo terrore di morire e ha scritto un racconto che riflette quel malessere. Il libro Vegas, crónica de una mala racha è stato pubblicato nel 1974 e, grazie alla traduzione di Joan Didion, ha acquisito un valore letterario.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché la traduzione di Joan Didion abbia trasformato la morte di Dunne in un fenomeno letterario? Come si collega esattamente il contenuto di Vegas al suo stato interiore?

    Cosa spero, in silenzio

    Che la lettura di opere che trattano di crisi personali possa aiutare le persone a comprendere e affrontare le proprie paure.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che le esperienze più intime di un autore possono diventare materiale di riflessione pubblica e che la traduzione può amplificare l’impatto di un testo.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Leggere il libro per comprendere meglio la prospettiva di Dunne e riflettere sul proprio rapporto con la paura e l’esistenza.

    Cosa posso fare?

    Acquistare o prendere in prestito Vegas, discutere con amici o gruppi di lettura, e condividere le proprie impressioni su come la narrazione affronta la crisi esistenziale.

    Domande Frequenti

    • Chi è John Gregory Dunne? È stato un giornalista, scrittore e sceneggiatore americano, nato nel 1932 e scomparso nel 2003.
    • Quando è stato pubblicato “Vegas”? La prima edizione è uscita nel 1974.
    • Qual è il ruolo di Joan Didion in questo contesto? La sua traduzione ha reso la morte di Dunne un fenomeno letterario.
    • Dove posso trovare l’articolo originale? Sul sito di El País: link.
    • Quante pagine ha il libro e quanto costa? Ha 312 pagine e costa 22,95 €.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.