Categoria:
Pubblicato:
24 Novembre 2025
Aggiornato:
24 Novembre 2025
In Spagna, uno su cinque aggressori di genere ha già maltrattato un’altra donna
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
In Spagna, uno su cinque aggressori di genere ha già maltrattato un’altra donna
Uno de cada cinco agresores machistas ya ha maltratado antes a otra mujer
Secondo dati del Ministero dell’Interno a cui questo quotidiano ha avuto accesso, uno su cinque uomini che maltrattano in Spagna ha già abusato prima di un’altra donna. Attualmente il sistema registra 81.291 aggressori di questo tipo, definiti “persistenti o plurivictimizatori”. La loro presenza è aumentata del 58,3 % in dieci anni, passando dal 13,9 % nel 2015 al 22 % nel 2025. Il Ministero ha spiegato che questo incremento indica un’evoluzione strutturale e sostenuta del fenomeno, sebbene la reincidenza sia diminuita. Per affrontare la situazione, i responsabili della violenza di genere hanno creato meccanismi specifici di rilevamento e prevenzione all’interno del Sistema VioGén, dedicato al monitoraggio delle vittime e degli aggressori.
Fonti
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un dato chiaro è che una parte significativa degli aggressori di genere ha già commesso abusi in passato. Il numero di aggressori persistenti è aumentato in modo sostanziale negli ultimi dieci anni, e il governo ha risposto con nuovi strumenti di monitoraggio.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quali fattori abbiano contribuito all’aumento del 58,3 % di aggressori persistenti. È necessario capire se le politiche di prevenzione attuali sono efficaci o se richiedono ulteriori aggiustamenti.
Cosa spero, in silenzio
Spero che le misure introdotte dal Ministero riducano realmente la frequenza degli abusi e offrano un supporto più efficace alle vittime.
Cosa mi insegna questa notizia
La notizia evidenzia l’importanza di monitorare costantemente i comportamenti di abuso e di intervenire tempestivamente per prevenire ulteriori violenze.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È necessario rafforzare la prevenzione, aumentare la sensibilizzazione pubblica, garantire che le leggi siano applicate con rigore e fornire risorse adeguate alle vittime.
Cosa posso fare?
Posso informarmi sulle organizzazioni che aiutano le vittime, segnalare comportamenti sospetti alle autorità competenti e promuovere una cultura di rispetto e non violenza nella mia comunità.
Domande Frequenti
- Qual è la percentuale di uomini che hanno già abusato prima di un’altra donna?
- Secondo i dati del Ministero dell’Interno, uno su cinque aggressori di genere ha già commesso abusi in passato.
- Quanti aggressori persistenti sono registrati in Spagna?
- Il sistema attualmente conta 81.291 aggressori persistenti o plurivictimizatori.
- Come è cambiata la percentuale di aggressori persistenti tra il 2015 e il 2025?
- La percentuale è aumentata dal 13,9 % nel 2015 al 22 % nel 2025, un incremento del 58,3 % in dieci anni.
- Che cosa è il Sistema VioGén?
- Il Sistema VioGén è un meccanismo di monitoraggio delle vittime di violenza di genere e degli aggressori, creato dal Ministero per migliorare la prevenzione e la gestione dei casi.
- Quali misure sono state adottate per contrastare la reincidenza degli aggressori?
- Il Ministero ha introdotto meccanismi specifici di rilevamento e prevenzione all’interno del Sistema VioGén, con l’obiettivo di ridurre la reincidenza e proteggere le vittime.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.