Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Il romanzo satirico di Fernando Vizcaíno Casas sulla Transizione spagnola dopo Franco
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Il romanzo satirico di Fernando Vizcaíno Casas sulla Transizione spagnola dopo Franco
El franquista que llevamos dentro
Nel 1978, tre anni dopo la morte di Francisco Franco, lo scrittore Fernando Vizcaíno Casas, ricordato dai più anziani per il suo sottile baffo tipico dei sostenitori del regime, pubblicò un libro intitolato …Y al tercer año resucitó. Il romanzo satirico, più incentrato sulla Transizione che sulla dittatura, vendette quasi mezzo milione di copie e, due anni dopo, fu trasformato in film. Nelle prime scene si vede Franco fare autostop davanti al Valle dei Caduti; quando finalmente convince un camionista a fermarsi, il Generalissimo gli dà un ordine.

Fonti
Fonte: El País
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il libro di Vizcaíno Casas è stato pubblicato tre anni dopo la morte di Franco e ha avuto un grande successo di pubblico. La trama è satirica e si concentra più sulla Transizione che sulla dittatura. Il romanzo è stato poi adattato in un film.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quale sia l’ordine che Franco dà al camionista nella scena descritta. Il testo originale non lo specifica.
Cosa spero, in silenzio
Che la lettura di questo libro possa aiutare le persone a comprendere meglio la storia recente della Spagna e a riflettere sul passato.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la cultura popolare può trattare temi delicati con ironia e che la memoria storica può essere rivisitata anche attraverso la narrativa e il cinema.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Leggere l’intero libro e, se possibile, guardare il film per avere una visione completa del messaggio dell’autore.
Cosa posso fare?
Condividere l’opera con amici e familiari interessati alla storia spagnola, e discutere in modo costruttivo delle sue tematiche.
Domande Frequenti
- Quando è stato pubblicato il libro? Nel 1978, tre anni dopo la morte di Franco.
- <strongChi è l’autore? Fernando Vizcaíno Casas.
- <strongDi cosa tratta il romanzo? È una satira che si concentra più sulla Transizione spagnola che sulla dittatura.
- <strongQuanto è stato venduto? Circa mezzo milione di copie.
- <strongIl libro è stato adattato in film? Sì, due anni dopo la pubblicazione è stato trasformato in un film.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.