Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Il modello build-to-rent in declino: perché le nuove abitazioni per affitto non aumentano l’offerta

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Il modello build-to-rent in declino: perché le nuove abitazioni per affitto non aumentano l’offerta

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Il modello build-to-rent in declino: perché le nuove abitazioni per affitto non aumentano l’offerta

Il modello build-to-rent in declino: perché le nuove abitazioni per affitto non aumentano l’offerta
Indice

    La grande speranza immobiliare si svanisce: perché la costruzione di abitazioni per affittare non funziona

    Le aspettative poste sul modello build to rent (BTR), cioè la costruzione di appartamenti destinati esclusivamente all’affitto, stanno diminuendo. Sempre più persone affermano che questo modello sia ormai morto o, al massimo, in fase di declino. Non si tratta di un problema secondario, perché il BTR è stato visto come un modo per aumentare l’offerta di case in affitto e, di conseguenza, ridurre la pressione sul mercato abitativo.

    Continua a leggere

    Il modello build-to-rent in declino: perché le nuove abitazioni per affitto non aumentano l’offerta

    Fonti

    Fonte: El País

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il modello BTR non sta generando l’aumento di offerta di abitazioni in affitto che si era previsto. Le aspettative sono diminuite e le voci che lo descrivono come “morto” o “in agonizzante” sono in crescita.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché, nonostante gli investimenti, il BTR non riesce a produrre un numero sufficiente di unità in affitto? Quali fattori specifici impediscono la sua riuscita?

    Cosa spero, in silenzio

    Che si trovino soluzioni alternative per aumentare l’offerta di case in affitto e ridurre la pressione sul mercato abitativo.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che un modello di investimento immobiliare, se non ben strutturato o se non supportato da politiche adeguate, può fallire e non portare i benefici attesi per la comunità.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Esplorare altre modalità di costruzione e gestione di abitazioni in affitto, valutare incentivi governativi e promuovere politiche che favoriscano l’offerta di alloggi a lungo termine.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sulle politiche locali relative all’affitto, sostenere iniziative che aumentino l’offerta di alloggi a lungo termine e, se possibile, partecipare a progetti comunitari di costruzione di abitazioni in affitto.

    Domande Frequenti

    Che cos’è il modello BTR?
    Il build to rent è un modello di investimento immobiliare in cui si costruiscono appartamenti destinati esclusivamente all’affitto, gestiti da un proprietario o da un’azienda specializzata.
    Perché il BTR sta fallendo?
    Secondo l’articolo, le aspettative sul modello sono diminuite perché non riesce a produrre l’aumento di offerta di case in affitto previsto, e le voci sul suo declino sono in crescita.
    Qual è l’impatto sul mercato degli affitti?
    Il fallimento del BTR può limitare l’aumento dell’offerta di alloggi in affitto, contribuendo a mantenere la pressione sul mercato abitativo.
    Quali alternative possono essere considerate?
    Si suggerisce di esplorare altre modalità di costruzione e gestione di abitazioni in affitto, oltre a politiche governative che incentivino l’offerta di alloggi a lungo termine.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.