Categoria:
Pubblicato:
20 Novembre 2025
Aggiornato:
20 Novembre 2025
Il messaggio di rispetto e coerenza nelle bottiglie di vino di Nuria Renom
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Il messaggio di rispetto e coerenza nelle bottiglie di vino di Nuria Renom
Il messaggio nelle bottiglie di vino di Nuria Renom: rispetto e coerenza
Le parole che più ripete Nuria Renom quando parla della sua passione sono “rispetto” e “coerenza”. Queste parole guidano la sua attività quotidiana: la produzione di vini naturali in un angolo tranquillo dell’Alt Penedès, in provincia di Barcellona.
La viticoltrice, che lavora in modo indipendente, ha acquistato la tenuta nel 2021 insieme al suo compagno, Arola Tous Galí. Il loro obiettivo è stabilirsi in quella zona, circondati da amici, famiglia e visitatori che condividano l’interesse per la semplicità. La finca Can Barceló, situata nel quartiere di Les Cantarelles del comune di Sant Martí Sarroca, dovrebbe produrre circa 50.000 bottiglie di vino all’anno e diventare un piccolo accoglienza enoturistica, senza però offrire lussuosi servizi alberghieri.

Speciale Gastro di ‘El País Semanal’
Questo reportage fa parte del Speciale Gastro realizzato da ‘El País Semanal’ e EL PAÍS Gastro.
Fonti
El País – Il messaggio nelle bottiglie di vino di Nuria Renom: rispetto e coerenza
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La protagonista è una viticoltrice che produce vini naturali in un ambiente rurale, con l’obiettivo di mantenere la produzione entro limiti sostenibili e di offrire un’accoglienza semplice ai visitatori.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro come la finca gestisca l’equilibrio tra produzione di vino e accoglienza turistica, né quali pratiche specifiche utilizza per garantire la sostenibilità ambientale.
Cosa spero, in silenzio
Che la produzione di vino naturale continui a crescere in modo responsabile, contribuendo al benessere della comunità locale e alla valorizzazione del territorio.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la passione per la produzione di vino può essere guidata da principi di rispetto per l’ambiente e coerenza con i valori personali, senza ricorrere a lussi inutili.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Monitorare la crescita della produzione, verificare che le pratiche agricole rimangano sostenibili e che l’accoglienza turistica non comprometta la tranquillità del luogo.
Cosa posso fare?
Supportare la produzione locale acquistando vini naturali, partecipare a visite guidate per conoscere le pratiche sostenibili e condividere informazioni su iniziative che promuovono la viticoltura responsabile.
Domande Frequenti
- Qual è l’obiettivo principale di Nuria Renom?
Produzione di circa 50.000 bottiglie di vino naturale all’anno e creazione di un’accoglienza enoturistica semplice. - Dove si trova la finca Can Barceló?
Nel quartiere di Les Cantarelles, nel comune di Sant Martí Sarroca, in provincia di Barcellona. - Che tipo di vino produce?
Vini naturali, realizzati senza l’uso di additivi chimici. - Quali sono i valori che guidano la sua attività?
Rispetto per l’ambiente e coerenza con i principi di semplicità e sostenibilità. - Come può un visitatore contribuire al progetto?
Acquistando i vini, partecipando alle visite guidate e diffondendo informazioni sulle pratiche sostenibili adottate.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.