Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Il 50% delle infermiere denuncia molestie sessuali sul lavoro: un superiore ha cercato di baciarmi
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Il 50% delle infermiere denuncia molestie sessuali sul lavoro: un superiore ha cercato di baciarmi
La metà delle infermiere subisce molestie sessuali sul lavoro: “Un superiore ha cercato di baciarmi. Non ho più fatto guardie per non doverlo vedere”
“Mi lasciava l’ultima per restare da sola con lui nel suo ufficio e insinuarsi”; “chiedere al paziente se aveva bisogno di qualcosa e che ti rispondesse ‘un bacio’”; “un superiore mi avvicinò da dietro spingendo il suo membro contro il mio gluteo, fingendolo uno scherzo”; “in una guardia, un superiore cercò di baciarmi e di avere rapporti con me. Non tornai a fare guardie per non doverlo vedere”. Questi sono solo alcuni dei 1.500 testimonianze inviate al Sindicato di Infermieristica (SATSE) che descrivono situazioni di violenza sessuale sul posto di lavoro.
Il sindacato ha condotto una macroindagine su molestie sessuali nel settore sanitario, intervistando 7.387 infermiere e fisioterapisti in tutto il paese, e ha presentato i risultati questo martedì.

Fonti
El País – La metà delle infermiere subisce molestie sessuali sul lavoro
El País – Un occhio contro gli uomini che molestano sessualmente sul lavoro
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Molte infermiere hanno subito molestie sessuali da superiori, con comportamenti che vanno dal tocco inappropriato al tentativo di rapporti non consensuali.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché queste molestie continuano a verificarsi nonostante le leggi e le politiche di sicurezza sul lavoro?
Cosa spero, in silenzio
Che le istituzioni e i sindacati adottino misure più efficaci per proteggere le infermiere e garantire un ambiente di lavoro sicuro.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la sicurezza e il rispetto sul posto di lavoro sono fondamentali per la salute mentale e fisica di chi lavora in ambito sanitario.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la denuncia delle molestie, fornire supporto psicologico alle vittime e rafforzare le procedure di segnalazione.
Cosa posso fare?
Supportare i sindacati, partecipare a campagne di sensibilizzazione e, se possibile, segnalare comportamenti inappropriati ai responsabili competenti.
Domande Frequenti
- Qual è il numero di testimonianze ricevute dal SATSE? 1.500 testimonianze di molestie sessuali sul lavoro.
- <strongQuanti professionisti sono stati intervistati nella macroindagine? 7.387 infermiere e fisioterapisti in tutto il paese.
- Qual è l’obiettivo principale del sindacato? Raccogliere dati per migliorare la sicurezza e la protezione delle infermiere sul posto di lavoro.
- Come è possibile segnalare una molestia? Attraverso i canali del sindacato o le procedure interne dell’ospedale.
- Quali sono le principali forme di molestia riportate? Tocchi inappropriati, insinuazioni sessuali, tentativi di baci e rapporti non consensuali.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.