I produttori di contenitori commerciali sono ora responsabili del riciclo a partire dal 1° gennaio

Quando il riciclo si fa a grande

Dal 1° gennaio, la gestione dei contenitori commerciali è responsabilità del produttore. Questa norma, chiamata Responsabilità Estesa del Produttore (RAP), è stata introdotta dal Real Decreto 1055/2022. Le aziende che producono questi contenitori devono finanziare la loro gestione e rendere conto del recupero. Isabel Tennenbaum, responsabile del settore Retail e Produttori in Ecoembes, ha spiegato: “In pratica, i produttori che introducono sul mercato contenitori commerciali devono, per legge, garantire che questi vengano inseriti nel ciclo dell’economia circolare. È un passo in più per trasformare i contenitori in materia prima anziché in rifiuto.”

Segui la lettura completa

Fonti

El País – Quando il riciclo si fa a grande

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il governo ha stabilito che i produttori di contenitori commerciali devono gestire e pagare il riciclo. Ciò significa che la responsabilità passa dal consumatore al produttore.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Come verrà verificata la corretta gestione e il pagamento da parte delle aziende? Quali controlli saranno messi in atto?

Cosa spero, in silenzio

Che questa misura porti a un reale aumento del riciclo e a una riduzione dei rifiuti.

Cosa mi insegna questa notizia

Le aziende devono pensare al ciclo di vita completo dei loro prodotti, non solo alla produzione.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Controllare che le aziende rispettino le norme e che i fondi destinati al riciclo vengano effettivamente utilizzati.

Cosa posso fare?

Informarmi sui prodotti che acquistiamo e verificare se i produttori rispettano la normativa RAP.

Domande Frequenti

  • Qual è la data di entrata in vigore della normativa RAP? La normativa è entrata in vigore il 1° gennaio.
  • Chi è responsabile del pagamento del riciclo? Le aziende che producono contenitori commerciali.
  • Cosa significa “economia circolare” in questo contesto? Significa che i contenitori devono essere recuperati, riciclati e riutilizzati anziché diventare rifiuti.
  • Qual è il ruolo di Ecoembes? Ecoembes è l’organizzazione che coordina la gestione del riciclo in Spagna e fornisce informazioni sul rispetto della normativa.
  • Dove posso trovare maggiori dettagli sulla normativa? Sul sito di El País, nella pagina dedicata all’articolo originale.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...