Guijuelo cambia regole per il prosciutto di bellota, innesca disputa tra le DOP spagnole
La guerra del ibérico: la pugna per accreditare il vero prosciutto di bellota
La disputa sul prosciutto ibérico, o più precisamente sulla certificazione della purezza razziale del vero prosciutto di bellota, ha creato un conflitto tra le denominazioni di origine di Guijuelo, in Salamanca, e le altre tre presenti in Spagna: le andaluse di Jabugo, Los Pedroches e Dehesa di Extremadura. Il motivo è la decisione della Denominazione di Origine Protetta (DOP) di Guijuelo di ridurre il minimo di razza ibérica dal 75% al 50% per i propri prosciutti. In pratica, basterebbe che l’animale sia al 50% di razza ibérica, mentre il restante 50% potrebbe essere di razza Duroc. In Guijuelo si sostiene che questa scelta non riduca il valore del prodotto, ma lo diversifichi e lo renda più sicuro per il consumatore.

Fonti
El País – La guerra del ibérico: la pugna per accreditare il vero prosciutto di bellota
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Una disputa tra le denominazioni di origine di prosciutto ibérico in Spagna, incentrata sulla riduzione del requisito di razza ibérica dal 75% al 50% nella DOP di Guijuelo.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Le motivazioni precise che hanno spinto Guijuelo a modificare il requisito e le conseguenze pratiche di questa scelta per la qualità e la percezione del prodotto.
Cosa spero, in silenzio
Che i consumatori possano continuare a fidarsi delle etichette di origine e che la diversificazione non comprometta la tradizione del prosciutto di bellota.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le norme di certificazione possono evolversi e che tali cambiamenti possono generare controversie tra produttori e consumatori.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Monitorare l’impatto della nuova regola, garantire trasparenza nelle informazioni fornite ai consumatori e mantenere un dialogo costante tra le diverse denominazioni di origine.
Cosa posso fare?
Verificare le etichette dei prodotti, informarsi sulle certificazioni e, se possibile, sostenere i produttori locali che mantengono standard tradizionali.
Domande Frequenti
- Qual è la differenza tra le denominazioni di origine di Guijuelo e Jabugo? Guijuelo e Jabugo sono due regioni spagnole con DOP per il prosciutto ibérico; la differenza principale riguarda la percentuale minima di razza ibérica richiesta per la certificazione.
- Che impatto ha la riduzione del requisito al 50%? La riduzione permette l’uso di animali con una percentuale inferiore di razza ibérica, potenzialmente diversificando l’offerta ma anche sollevando interrogativi sulla qualità.
- Il prosciutto di bellota con 50% di razza ibérica è ancora autentico? Secondo la DOP di Guijuelo, sì: la certificazione rimane valida e il prodotto è considerato autentico, sebbene con una composizione diversa.
- Come posso verificare la provenienza di un prosciutto? Controllare l’etichetta per la denominazione di origine protetta (DOP) e la percentuale di razza ibérica indicata.
- Quali sono le altre DOP di prosciutto ibérico in Spagna? Oltre a Guijuelo e Jabugo, esistono DOP per Los Pedroches e Dehesa di Extremadura.



Commento all'articolo