Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Giudice Puente rivela dettagli di indagine su corruzione tra ex segretari PSOE e società Servinabar
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Giudice Puente rivela dettagli di indagine su corruzione tra ex segretari PSOE e società Servinabar
Dettagli del caso
Il giudice Leopoldo Puente ha rivelato, martedì, i contenuti del procedimento che indaga la presunta trama di corruzione che coinvolge i due ultimi segretari di organizzazione del PSOE, Santos Cerdán e José Luis Ábalos.
Il magistrato si basa su un nuovo rapporto dell’Unità Centrale Operativa (UCO) della Guardia Civil, che indica che il 75 % dei profitti della società Servinabar – di proprietà di Joseba Antxon Alonso e collegata dagli investigatori a Cerdán – proviene da Acciona. Secondo il rapporto, la società quotata in Ibex‑35 avrebbe corrisposto il 2 % al gruppo navarro di Antxon Alonso per ogni contratto ottenuto in modo irregolare. La Guardia Civil ha identificato almeno tre contratti.

Fonti
Fonte: El País
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il giudice ha aperto la porta al procedimento, fornendo dettagli su un rapporto che collega profitti di una società a contratti irregolari. È chiaro che la Guardia Civil ha identificato almeno tre contratti sospetti.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro come siano stati realizzati i pagamenti del 2 % né quali siano le modalità con cui i contratti sono stati ottenuti in modo irregolare.
Cosa spero, in silenzio
Si spera che la giustizia proceda in modo trasparente e che vengano sanzionate le eventuali irregolarità.
Cosa mi insegna questa notizia
La notizia mostra che le indagini sulla corruzione coinvolgono più istituzioni e che i rapporti tra società e amministrazioni possono essere complessi.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È necessario approfondire le indagini, verificare i dettagli dei contratti e, se necessario, procedere con azioni legali.
Cosa posso fare?
Rimanere informati, sostenere la trasparenza e, se possibile, segnalare eventuali dubbi o sospetti alle autorità competenti.
Domande Frequenti
- Chi è il giudice coinvolto? Il giudice Leopoldo Puente.
- Qual è la società coinvolta? Servinabar, di proprietà di Joseba Antxon Alonso.
- Qual è la percentuale di profitti provenienti da Acciona? Il 75 %.
- Quanti contratti sono stati identificati? Almeno tre contratti.
- Qual è il ruolo di Acciona? Fornire lavori che, secondo il rapporto, sono stati ottenuti in modo irregolare.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.