Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Giornalisti in crisi di autostima: minacce alla credibilità e diffusione di fake news
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Giornalisti in crisi di autostima: minacce alla credibilità e diffusione di fake news
Periodisti in crisi di autostima
Molti giornalisti si sentono sopraffatti da una sensazione di fallimento e di perdita di credibilità nella loro professione. Credono che questi attacchi facciano parte di un piano volto a minare la rilevanza del loro lavoro.
Alcune piattaforme politiche, stanche della funzione critica del giornalismo, hanno deciso di combatterla in modo aggressivo, creando imitatori di giornalisti che diffondono informazioni false al pubblico.

Durante un processo giudiziario, è stato sentito il procuratore generale dello Stato presentarsi come giornalista per sostenere che, essendo tale, potesse mentire. Tale affermazione non è corretta: la sua dichiarazione era di natura politica, non giornalistica, e serviva a confondere e attaccare.
Il paragone tra giornalismo e la professione di notaio, sostenendo che i notai non mentono mai, ha solo esacerbato la falsità. I notai, come i giornalisti, sono in gran parte persone oneste, ma esistono anche notai che chiudono gli occhi su transazioni illecite e non rispettano il loro ruolo di supervisori legali.
In realtà, nessuna professione è esente da comportamenti scorretti. Non c’è alcuna garanzia che sacerdoti, medici, poliziotti o artisti siano tutti onesti e affidabili.
Fonti
El País – Periodistas en crisis de autoestima
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
I giornalisti percepiscono di essere oggetto di attacchi che minano la loro credibilità e la rilevanza della loro professione.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché alcuni politici si presentano come giornalisti per giustificare la loro capacità di mentire?
Cosa spero, in silenzio
Spero che la professione del giornalismo sia riconosciuta per il suo ruolo fondamentale e che le accuse siano basate su fatti verificabili.
Cosa mi insegna questa notizia
Che nessuna professione è esente da comportamenti scorretti e che la credibilità è fragile se non sostenuta da pratiche etiche.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Rafforzare la trasparenza, la formazione etica e la verifica delle fonti in tutte le professioni.
Cosa posso fare?
Promuovere la verifica delle fonti, sostenere programmi di formazione etica e incoraggiare la responsabilità professionale.
Domande Frequenti
- Qual è la principale preoccupazione dei giornalisti? I giornalisti temono di essere oggetto di attacchi che minano la loro credibilità e la rilevanza della loro professione.
- Perché alcuni politici si presentano come giornalisti? Alcuni politici usano l’identità di giornalista per giustificare la loro capacità di mentire, ma questa affermazione è infondata.
- Che paragone è stato fatto tra giornalisti e notai? È stato sostenuto che i notai non mentono mai, ma anche loro possono essere coinvolti in pratiche scorretti.
- È vero che nessuna professione è esente da comportamenti scorretti? Sì, nessuna professione è completamente libera da comportamenti inappropriati.
- Quali azioni possono essere intraprese per migliorare la situazione? Rafforzare la trasparenza, la formazione etica e la verifica delle fonti in tutte le professioni.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.