Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Giocatore del Conquense denuncia insulti omofobici e sessisti ricevuti durante partita di derby.
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Giocatore del Conquense denuncia insulti omofobici e sessisti ricevuti durante partita di derby.
Un giocatore del Conquense denuncia insulti omofobici e sessisti in un match
Nacho Ruiz, calciatore dell’Unión Balompédica Conquense, ha denunciato gli insulti “omofobici e sessisti” che ha ricevuto domenica durante la partita di derby provinciale contro il CD Quintanar del Rey, in campionato Segunda RFEF. L’incidente è avvenuto sul campo di gioco del club ospitante.
Nel suo messaggio pubblicato su Instagram, Ruiz ha raccontato e condannato le espressioni offensive pronunciate da alcuni tifosi del Quintanar del Rey, provenienti da una sezione della tribuna. Tra le parole usate, secondo lui, c’erano “Maricona”, “maricón de mierda”, “niñata”, “hija de puta” e “pobre de tu madre que tiene una niña y no un hombre”. Ha sottolineato che queste parole sono state lanciate da “una grande parte della tribuna”.

Il caso rappresenta un esempio di violenza verbale che, purtroppo, continua a verificarsi in molti campi di calcio del paese.
Fonti
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un giocatore ha subito insulti offensivi durante una partita di calcio. Le parole usate sono chiaramente discriminatorie e denigratorie verso persone LGBTQ+ e verso donne.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché alcuni tifosi continuano a usare questo tipo di linguaggio in pubblico? Quali sono le motivazioni culturali o sociali che alimentano questa forma di violenza verbale?
Cosa spero, in silenzio
Che le autorità sportive e le comunità di tifosi adottino misure concrete per prevenire e punire gli insulti di questo tipo, garantendo un ambiente di gioco rispettoso per tutti.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la discriminazione e la violenza verbale sono ancora presenti nei luoghi di sport e che è necessario affrontarle con fermezza e sensibilità.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere campagne di sensibilizzazione, applicare sanzioni disciplinari ai tifosi che usano linguaggio offensivo e creare spazi di dialogo tra club, tifosi e autorità per ridurre la tolleranza verso la discriminazione.
Cosa posso fare?
Segnalare comportamenti inappropriati alle autorità competenti, partecipare a iniziative di inclusione e sostenere le politiche che promuovono il rispetto e la diversità nel calcio.
Domande Frequenti
- Qual è stato l’evento che ha portato alla denuncia? Nacho Ruiz ha subito insulti omofobici e sessisti durante una partita di derby provinciale contro il CD Quintanar del Rey.
- Quali parole sono state usate contro il giocatore? Le parole citate includono “Maricona”, “maricón de mierda”, “niñata”, “hija de puta” e “pobre de tu madre que tiene una niña y no un hombre”.
- <strongDove è avvenuto l'incidente? L’incidente è avvenuto sul campo di gioco del CD Quintanar del Rey, in campionato Segunda RFEF.
- Qual è la reazione del giocatore? Nacho Ruiz ha pubblicato un messaggio su Instagram in cui racconta e condanna gli insulti ricevuti.
- Qual è la fonte dell’articolo? L’articolo è stato pubblicato su El País e può essere consultato al link fornito nella sezione Fonti.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.