Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Franco e la raccolta di testimonianze: la storia di Ronald Fraser
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Franco e la raccolta di testimonianze: la storia di Ronald Fraser
Franco nell’era delle notizie false
Tra il 1973 e il 1975, durante i violenti anni del regime di Franco, lo storico britannico Ronald Fraser viaggiò in Spagna per raccogliere testimonianze della Guerra Civile e del periodo post‑guerra. Pensava che la memoria sarebbe diventata un campo di battaglia in un paese sempre più diviso. Durante l’intervista, temeva di finire in problemi con la polizia perché era un estraneo che faceva troppe domande. Ogni volta che terminava una registrazione con i ricordi dei testimoni, la spediva in Francia per evitare che la incautassero. Fortunatamente riuscì a lavorare senza essere disturbato e, dopo la morte del dittatore, pubblicò un libro che guadagnò importanza con il tempo: Recuérdalo tú y recuérdalo a otros. Historia oral de la guerra civil española (Critica, traduzione di Jordi Beltrán).

Fonti
Articolo originale: El País
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un storico straniero ha raccolto testimonianze importanti durante un periodo di forte repressione. Ha agito con cautela, inviando le registrazioni in Francia per proteggere le fonti. Dopo la fine del regime, ha pubblicato un libro che ha contribuito alla comprensione della Guerra Civile.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché le testimonianze non sono state conservate in Spagna? Quali sono state le conseguenze per i testimoni dopo la pubblicazione del libro?
Cosa spero, in silenzio
Che le testimonianze raccolte siano state usate per promuovere la memoria e la riconciliazione, piuttosto che per alimentare divisioni.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la raccolta di testimonianze storiche è un atto di coraggio e di responsabilità, soprattutto quando la libertà di espressione è limitata.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Preservare le registrazioni e le testimonianze in archivi sicuri, garantire che siano accessibili a studiosi e al pubblico, e promuovere la conoscenza della storia per evitare che errori simili si ripetano.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle fonti storiche, leggere il libro citato, e condividere le informazioni con chi è interessato alla storia della Spagna.
Domande Frequenti
1. Chi è Ronald Fraser?
Ronald Fraser è uno storico britannico che ha viaggiato in Spagna tra il 1973 e il 1975 per raccogliere testimonianze della Guerra Civile e del periodo post‑guerra.
2. Perché Fraser inviava le registrazioni in Francia?
Temeva che le registrazioni potessero essere incautate dalle autorità spagnole, quindi le spediva in Francia per proteggerle.
3. Qual è il titolo del libro pubblicato da Fraser?
Il libro si intitola Recuérdalo tú y recuérdalo a otros. Historia oral de la guerra civil española, pubblicato da Critica con traduzione di Jordi Beltrán.
4. Dove posso leggere l’articolo originale?
L’articolo originale è disponibile su El País.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.