Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Filtrazioni: esempi di notizie false e le loro conseguenze
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Filtrazioni: esempi di notizie false e le loro conseguenze
Filtrazioni con o senza filtro
Le filtrazioni sono antiche come il mondo. La prima, secondo la tradizione, fu quella in cui Dio avvertì Noè del diluvio universale. Da allora si sono verificati molti casi di filtrazioni, sia vere che false. Quando un caso arriva a giudizio, è sorprendente, perché è difficile trovare prove concrete. Di seguito alcuni esempi recenti.
Ottobre 2012, prima delle elezioni catalane, El Mundo pubblicò che si stava indagando sul presidente della Generalitat, Artur Mas, per aver avuto denaro in Svizzera. L’informazione proveniva da un rapporto di polizia, ma si scoprì falsa. Mas denunciò l’accusa e il caso fu archiviato perché la fonte, secondo il giudice, era affidabile (il Ministero dell’Interno del Partito Popolare, con Jorge Fernández Díaz).

Ottobre 2014, prima delle elezioni comunali catalane, El Mundo pubblicò che si stava indagando sul sindaco di Barcellona, Xavier Trias, per aver avuto denaro in Svizzera. Il banco negò l’affermazione entro tre giorni, dichiarandola falsa. Trias denunciò l’accusa e il caso fu archiviato perché la fonte, secondo il giudice, era seria (anche in questo caso il Ministero dell’Interno, con il ministro che affermava: “Questa è la versione della procura”). Un giornalista del quotidiano ABC, Javier Chicote, testimoniò di aver avuto l’informazione ma di non averla pubblicata perché dubbia e non verificabile. Successivamente, OkDiario lo accusò di aver aiutato Trias nella difesa.
Maggio 2016, OkDiario pubblicò che Pablo Iglesias, leader di Podemos, aveva denaro nelle Isole Vergini Britanniche. Era falsa, denunciò l’accusa e il caso fu archiviato. Iglesias fu condannato a pagare le spese legali (30.000 euro).
Fonti
El País – Filtrazioni con o senza filtro
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Le filtrazioni possono essere vere o false. Quando una filtrazione è falsa, spesso la fonte è affidabile ma l’informazione è errata. Le autorità archiviavano i casi perché la fonte era considerata seria, ma la verifica non era stata completata.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché le autorità continuano a considerare una fonte affidabile anche quando l’informazione si rivela falsa? Quali meccanismi di verifica sono presenti per evitare errori?
Cosa spero, in silenzio
Che le autorità migliorino i controlli sulle filtrazioni, in modo da proteggere la reputazione delle persone e la credibilità dei media.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la diffusione di informazioni, anche se provenienti da fonti considerate affidabili, può causare danni se non verificate. È importante verificare più fonti prima di agire.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Implementare procedure di verifica più rigorose. Promuovere la trasparenza delle fonti. Educare i lettori a controllare le informazioni prima di condividerle.
Cosa posso fare?
Controllare le fonti delle notizie che leggo. Se trovo una filtrazione, verificare se è stata confermata da più fonti. Se è falsa, segnalare l’errore ai media che l’hanno pubblicata.
Domande Frequenti
1. Che cosa è una filtrazione? Una filtrazione è un’informazione che viene divulgata al pubblico, spesso senza autorizzazione, e può riguardare fatti veri o falsi.
2. Perché le autorità archiviavano i casi di filtrazioni false? Le autorità consideravano la fonte affidabile, ma l’informazione non era stata verificata. Di conseguenza, non c’erano prove sufficienti per procedere.
3. Quali sono gli esempi citati nell’articolo? Artur Mas (2012), Xavier Trias (2014) e Pablo Iglesias (2016) sono stati oggetto di filtrazioni che si sono rivelate false.
4. Come posso verificare la veridicità di una notizia? Controllare se la notizia è confermata da più fonti indipendenti e se è stata verificata da autorità competenti.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.