Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
ETA: evoluzione dall’azione militare alla politica dopo la morte di Franco
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
ETA: evoluzione dall’azione militare alla politica dopo la morte di Franco
Storia di ETA e la sua evoluzione
ETA è sopravvissuta alla morte di Franco, avvenuta a novembre 1975, dopo essersi divisa in due gruppi: ETA militare e ETA politico‑militare. La separazione è avvenuta un anno prima della morte del dittatore, in seguito a una violenta sparatoria avvenuta a settembre 1974 nella cafeteria Rolando, situata in Madrid, in via del Correo. L’atto violento aveva lo scopo di ostacolare la riforma che il regime di Franco stava iniziando a mostrare.
ETA militare ha creato una struttura chiusa e militaristica, che ha definito il futuro dell’organizzazione per molti anni. L’altra parte, ETA politico‑militare, ha continuato la violenza per altri sette anni, ma ha sviluppato una struttura più orientata alla politica. Nelle prime elezioni democratiche del 1977 ha sostenuto la partecipazione politica attraverso la candidatura di Euskadiko Ezkerra. Questo gruppo è scomparso nel 1982.

Fonti
Articolo originale: El País – ETA politico‑militar
Link all’articolo completo: El País – Así sobrevivió ETA 36 años al dictador
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La storia di ETA mostra come un’organizzazione può cambiare forma e metodo nel tempo. La divisione in due gruppi ha portato a strategie diverse: una più militare, l’altra più politica.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la violenza è stata usata per ostacolare le riforme? Quali fattori hanno spinto ETA a passare da azioni militari a partecipazione politica?
Cosa spero, in silenzio
Che la memoria di questi eventi sia usata per promuovere la pace e la comprensione tra le comunità.
Cosa mi insegna questa notizia
Che le organizzazioni possono evolversi e che la violenza non è l’unico modo per cercare cambiamento. La partecipazione politica può essere un’alternativa più costruttiva.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere il dialogo e la riconciliazione, ricordare la storia per evitare che si ripetano errori simili.
Cosa posso fare?
Informarmi, ascoltare le diverse prospettive e sostenere iniziative che favoriscano la pace e la giustizia sociale.
Domande Frequenti
- Che cosa è ETA? ETA era un’organizzazione che ha operato in Spagna, in particolare nella regione basca, con l’obiettivo di ottenere l’indipendenza o l’autonomia.
- Quando è avvenuta la divisione di ETA? La divisione è avvenuta intorno al 1974, un anno prima della morte di Franco.
- Quali sono state le due strade seguite da ETA? Una strada è stata più militare, con azioni violente, l’altra più politica, con tentativi di partecipare alle elezioni.
- Quando è scomparso ETA politico‑militare? Il gruppo politico‑militare è scomparso nel 1982.
- <strongDove posso leggere di più su questo argomento? Puoi consultare l’articolo originale su El País tramite i link forniti nella sezione Fonti.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.