25 Novembre 2025

Difteria torna in Algeria: un nuovo caso e due morti non vaccinati

Difteria torna in Algeria: un nuovo caso e due morti non vaccinati

La difteria riprende in Algeria decenni dopo la sua eradicazione: “Non vogliamo più sentire parlare di una malattia del passato”

Riassunto

Un nuovo caso di difteria è stato riscontrato nella zona settentrionale dell’Algeria, in particolare nella provincia di Skikda. L’esperta in Salute Pubblica Amira Mansouri, insieme a volontari e funzionari del Ministero della Salute, ha recitato nella zona montuosa di Ben Azzouz per informare le famiglie sull’importanza della vaccinazione. La malattia, che era stata dichiarata eradicata negli anni ’90, è tornata a farsi sentire dal 2022. L’episodio più grave è stato la morte di una ragazza di 12 anni e di un giovane migrante di 25 anni, entrambi non vaccinati, avvenuta a Skikda a ottobre.

Fonti

Fonte: El País

Difteria torna in Algeria: un nuovo caso e due morti non vaccinati

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

La difteria è una malattia batterica che può causare gravi problemi respiratori. La vaccinazione è il modo più efficace per prevenirla. Quando una zona che aveva eliminato la malattia la riscontra di nuovo, è un segnale che la copertura vaccinale è scarsa.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché la difteria è tornata a farsi sentire dopo più di vent’anni? Quali fattori hanno portato alla mancata vaccinazione dei due individui che sono morti?

Cosa spero, in silenzio

Che le autorità locali e i volontari riescano a raggiungere tutte le famiglie, soprattutto quelle più isolate, per garantire che i bambini ricevano il vaccino.

Cosa mi insegna questa notizia

La prevenzione è fondamentale: una singola persona non vaccinata può mettere a rischio l’intera comunità. La cooperazione tra professionisti sanitari, volontari e cittadini è essenziale per mantenere la salute pubblica.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Organizzare campagne di vaccinazione mirate, informare le famiglie sui benefici del vaccino e monitorare la copertura vaccinale per evitare future ricadute.

Cosa posso fare?

Se sei residente nella zona interessata, verifica con l’ufficio sanitario locale se i tuoi figli sono vaccinati. Se non lo sono, chiedi di fissare un appuntamento per la vaccinazione. Condividi informazioni corrette con la tua comunità per ridurre la diffusione di notizie errate.

Domande Frequenti

1. Che cos’è la difteria? La difteria è un’infezione batterica che colpisce principalmente le vie respiratorie e può causare complicazioni gravi, inclusa la morte.

2. Quando è stata dichiarata eradicata in Algeria? L’Algeria ha dichiarato la difteria eradicata negli anni ’90, grazie a campagne di vaccinazione di massa.

3. Perché è tornata a farsi sentire? La ricomparsa è probabilmente dovuta a una riduzione della copertura vaccinale, che ha lasciato alcune persone vulnerabili.

4. Cosa è successo ai due individui menzionati? Una ragazza di 12 anni e un giovane migrante di 25 anni sono morti a Skikda a causa della difteria, entrambi non vaccinati.

5. Come si può prevenire la diffusione della difteria? La vaccinazione è la misura più efficace. È importante che tutti i bambini ricevano il vaccino secondo il calendario vaccinale nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *