Connettersi in età avanzata: evitare l’isolamento e comprendere le nuove forme di comunicazione

Connettersi in età avanzata: evitare l'isolamento e comprendere le nuove forme di comunicazione

L’eterna arte di raccontare

Quando si entra nell’età avanzata — una parola che ho sempre temuto, ma ora devo affrontarla — bisogna stare attenti a non isolarsi dal mondo che continua a girare con il suo solito vortice. È importante cogliere il presente e non trasformarsi in passato; e, soprattutto, cercare di capire ciò che ci appare strano. “Non essere un vecchio brontolone, né avaro, né completamente vecchio”, ricorda il poeta nicaraguense Salomón de la Selva.

Il martellato discordante del reggaeton e le sue litanie monocorde, gli influencer che si nutrono di “like” o che scompaiono, e i narratori di TikTok, un universo dove tutto accade in superficie e in modo istantaneo. Leggi di più su TikTok

Connettersi in età avanzata: evitare l'isolamento e comprendere le nuove forme di comunicazione

Continua a leggere

Fonti

El País – El eterno arte de contar

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il testo evidenzia l’importanza di non isolarsi quando si entra in età avanzata, di rimanere presenti e di comprendere le nuove forme di comunicazione che caratterizzano il mondo moderno.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Il ruolo specifico del reggaeton, degli influencer e dei narratori di TikTok nella vita quotidiana delle persone anziane non è approfondito; si tratta di un riferimento culturale che potrebbe richiedere ulteriori spiegazioni.

Cosa spero, in silenzio

Che le persone anziane possano trovare un equilibrio tra la tradizione e le nuove tecnologie, mantenendo relazioni sociali sane e non lasciandosi sopraffatte dal ritmo rapido dei media digitali.

Cosa mi insegna questa notizia

Che la consapevolezza del presente è fondamentale per evitare di diventare un semplice ricordo del passato, e che comprendere le nuove forme di comunicazione può aiutare a rimanere connessi con il mondo.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Promuovere l’educazione digitale per le persone anziane, incoraggiarle a partecipare attivamente alle piattaforme che utilizzano e a non lasciarsi isolare dalla società.

Cosa posso fare?

Partecipare a corsi di alfabetizzazione digitale, condividere informazioni con i propri cari, e cercare di comprendere le nuove tendenze per poterle integrare nella propria vita quotidiana.

Domande Frequenti

1. Perché è importante non isolarsi in età avanzata? Rimanere in contatto con il mondo aiuta a mantenere la salute mentale e a evitare il senso di solitudine.

2. Che ruolo giocano gli influencer e TikTok nella vita delle persone anziane? Sono esempi di come le nuove tecnologie possono influenzare la comunicazione, ma il loro impatto specifico su chi è anziano richiede ulteriori studi.

3. Come può un anziano imparare a usare le nuove piattaforme? Partecipando a corsi di alfabetizzazione digitale, chiedendo aiuto a familiari o amici, e iniziando con strumenti semplici.

4. Qual è il messaggio principale del poeta Salomón de la Selva citato? Evitare di diventare un vecchio brontolone o avaro, ma mantenere una prospettiva equilibrata sulla vita.

5. Dove posso trovare maggiori informazioni sul tema? Sul sito El País, dove è pubblicato l’articolo originale, e su altre fonti che trattano l’educazione digitale per anziani.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...