Congresso nazista della letteratura: Goebbels convoca scrittori europei nel 1941
Congrès nazista della letteratura
Nel 1941, in piena guerra, Joseph Goebbels, ministro della propaganda del Reich, promosse un incontro di scrittori e intellettuali europei con l’obiettivo di definire quale tipo di letteratura sarebbe stato più adatto a servire gli interessi del “nuovo ordine” (Neue Ordnung) che Hitler intendeva fondare su tutto il continente e, se possibile, su tutto il mondo. A tal fine, convocò una collettività di rappresentanti di diversi paesi europei, la maggior parte sotto il dominio tedesco: Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Paesi Bassi, Italia, Norvegia, Romania, Svizzera, Slovacchia, Svezia e Spagna. I responsabili politici degli affari culturali di questi paesi non tardarono a chiudere la lista dei rispettivi partecipanti, che totalizzavano trentasei. Come era da prevedere, l’assemblea, celebrata a Weimar nell’ottobre di quell’anno, non convocò alcun scrittore russo né nessun ebreo.

Fonti
El País – Congrès nazista della letteratura
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Goebbels convocò un incontro di scrittori europei per definire la letteratura che servisse gli interessi del nuovo ordine nazista. Trentasei partecipanti provenienti da paesi sotto dominio tedesco. Nessun scrittore russo né ebreo.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché Goebbels non invitò scrittori di altri paesi non tedesco? Quali criteri di selezione sono stati usati? Quali aspettative aveva per la letteratura nazista?
Cosa spero, in silenzio
Che la storia ci ricordi l’importanza di non permettere che ideologie totalitarie controllino la cultura.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la cultura può essere usata come strumento di propaganda e che la diversità culturale è fondamentale per la libertà.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la conoscenza della storia e la tutela della libertà di espressione.
Cosa posso fare?
Educare le persone sulla storia della propaganda culturale e sostenere iniziative culturali inclusive.
Domande Frequenti
1. Quando si è tenuto il congresso? L’assemblea si è svolta a Weimar nell’ottobre del 1941.
2. Chi ha convocato l’incontro? Il ministro della propaganda del Reich, Joseph Goebbels.
3. Quanti partecipanti erano presenti? Trentasei scrittori e intellettuali europei.
4. Quali paesi erano rappresentati? Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Paesi Bassi, Italia, Norvegia, Romania, Svizzera, Slovacchia, Svezia e Spagna.
5. Perché non c’erano scrittori russi o ebrei? L’invito era rivolto esclusivamente a rappresentanti di paesi sotto dominio tedesco, escludendo scrittori russi e ebrei.



Commento all'articolo