Ciudad sin sueño: dramma che mostra la vita in un insediamento irregolare vicino a Madrid

Ciudad sin sueño: realtà, finzione, miscela? Indifferenza a tutto ciò

Il titolo di questo film, o documentario, o come preferisca definirlo il pubblico, è evocativo e poetico. Il nome Ciudad sin sueño è particolarmente inquietante. Mi colpiscono anche le critiche che ne sottolineano la bellezza e l’autenticità. Non dubito della verità delle immagini: non c’è manipolazione dello spettatore, si tratta di una rappresentazione reale, sebbene possa essere considerata sia una finzione sia un documentario, o una combinazione di entrambe le forme.

Il film è stato realizzato da Guillermo Galoe. Nonostante la sua autenticità, non mi sento particolarmente coinvolto dal materiale prodotto. Non dubito della verità della comunità gitana, e all’inizio del film compare anche una famiglia musulmana, tutti abitanti della Cañada Real, un insediamento irregolare vicino a Madrid che manca di molte cose essenziali per vivere dignitosamente, come luce e acqua potabile. Non ho mai visitato un luogo così difficile, ma conosco persone che hanno passato lì la vita cercando cibo per le loro “maltrecche vene”, ossia droghe dure, e per motivi di lavoro. Raccontano che la situazione è cupa.

Ciudad sin sueño: dramma che mostra la vita in un insediamento irregolare vicino a Madrid

Continua a leggere

Ciudad sin sueño

Regia: Guillermo Galoe

Interpretati: Antonio Fernández Gabarre, Bilal Sedraoui, Jesús Fernández Silva, Luis Bértolo

Genere: dramma, Spagna, 2025

Durata: 97 minuti

Data di uscita: 21 novembre

Fonti

El País – Ciudad sin sueño: realtà, finzione, miscela? Indifferenza a tutto ciò

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il film mostra una comunità reale, con condizioni di vita difficili: mancanza di luce, acqua potabile e altre necessità di base. Viene rappresentata una famiglia musulmana e una comunità gitana che vivono in un insediamento irregolare vicino a Madrid.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché l’autore, pur riconoscendo la verità delle immagini, non si sente particolarmente coinvolto o commosso dal materiale? Quali sono le ragioni di questa indifferenza?

Cosa spero, in silenzio

Che la realtà mostrata possa portare a un cambiamento positivo: miglioramento delle condizioni di vita, accesso a servizi essenziali e maggiore attenzione da parte delle istituzioni.

Cosa mi insegna questa notizia

Che esistono comunità marginalizzate che vivono in condizioni di povertà estrema, e che la loro situazione è spesso trascurata o ignorata dalla società.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Promuovere la consapevolezza pubblica, sostenere iniziative di solidarietà e chiedere interventi concreti da parte delle autorità per migliorare le condizioni di vita di queste comunità.

Cosa posso fare?

Informarmi su organizzazioni che lavorano con queste comunità, condividere informazioni affidabili sui social media, e, se possibile, contribuire a progetti di beneficenza o volontariato che mirano a fornire servizi essenziali.

Domande Frequenti

Che cosa è Ciudad sin sueño?
È un film drammatico spagnolo del 2025, diretto da Guillermo Galoe, che racconta la vita di una comunità gitana e di una famiglia musulmana nella Cañada Real, un insediamento irregolare vicino a Madrid.
Chi ha diretto il film?
Il film è stato diretto da Guillermo Galoe.
Dove si svolge la storia?
La storia si svolge nella Cañada Real, un insediamento irregolare vicino a Madrid, Spagna.
Qual è la durata del film?
Il film dura 97 minuti.
Quando è stato rilasciato il film?
Il film è stato rilasciato il 21 novembre 2025.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...