Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Bimbo vince la causa per l’uso del marchio “Donut” dopo otto anni di contenzioso
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Bimbo vince la causa per l’uso del marchio “Donut” dopo otto anni di contenzioso
Solo Bimbo può chiamare “Donut” ai dolci: la Corte Suprema ha dato ragione al gruppo dopo otto anni di contenzioso
Il Tribunale Supremo ha accolto la richiesta del gruppo Bimbo di proteggere l’uso del marchio “Donuts”. Il termine “donut” è usato per indicare il tipico dolce rotondo, spesso con un buco al centro. Il procedimento è iniziato a gennaio 2017, quando Bimbo ha presentato un ricorso contro l’uso del nome da parte di un’azienda terza, Atlanta Restauración Temática.
La Corte ha deciso che Bimbo ha il diritto di utilizzare la denominazione “Donut” per i propri prodotti, confermando così la sua posizione dopo otto anni di disputa legale.

Fonti
Fonte: El País – Cincodías
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La Corte Suprema ha riconosciuto a Bimbo il diritto di usare il nome “Donut” per i propri prodotti. La decisione è il risultato di un lungo processo iniziato nel 2017.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la disputa è durata così a lungo? Quali sono le motivazioni precise di Atlanta Restauración Temática per aver contestato l’uso del nome?
Cosa spero, in silenzio
Che questa decisione porti chiarezza ai consumatori e ai produttori, evitando confusione sul marchio “Donut”.
Cosa mi insegna questa notizia
Che i diritti di marchio possono essere difesi con successo anche dopo molti anni, se la parte che li detiene presenta una causa solida.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Le aziende dovrebbero verificare attentamente l’uso dei marchi prima di lanciare prodotti simili, per evitare controversie legali.
Cosa posso fare?
Se gestisci un’attività che utilizza termini simili a marchi registrati, consulta un esperto legale per assicurarti di non violare i diritti di terzi.
Domande Frequenti
1. Chi è Bimbo?
Bimbo è un gruppo multinazionale che produce e commercializza prodotti da forno, tra cui i dolci “donut”.
2. Chi è Atlanta Restauración Temática?
È un’azienda terza che ha contestato l’uso del nome “Donut” da parte di Bimbo, avviando un procedimento legale.
3. Quando è iniziato il contenzioso?
Il procedimento è stato avviato a gennaio 2017.
4. Qual è stato l’esito della causa?
La Corte Suprema ha dato ragione a Bimbo, confermando il suo diritto di usare il marchio “Donut”.
5. Quanto tempo ha impiegato la decisione?
La causa è durata otto anni, dal 2017 al 2025, quando la Corte ha emesso la sua sentenza.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.