Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Bilanci 2026 spagnoli ritardati a febbraio, con possibilità di nuovo tentativo se si riavvicina la relazione con Puigdemont

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Bilanci 2026 spagnoli ritardati a febbraio, con possibilità di nuovo tentativo se si riavvicina la relazione con Puigdemont

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Bilanci 2026 spagnoli ritardati a febbraio, con possibilità di nuovo tentativo se si riavvicina la relazione con Puigdemont

Bilanci 2026 spagnoli ritardati a febbraio, con possibilità di nuovo tentativo se si riavvicina la relazione con Puigdemont
Indice

    Il governo ritarda i bilanci a febbraio e non esclude un secondo tentativo se riavvicina la relazione con Puigdemont

    Il governo ha dichiarato, per la prima volta in pubblico, che non presenterà i bilanci per il 2026 prima della fine dell’anno, come aveva affermato Pedro Sánchez in ottobre. La vicepresidente e ministra delle Finanze, María Jesús Montero, ha indicato che la proposta sarà presentata nel primo trimestre 2026, preferibilmente a febbraio, in modo da coincidere con le negoziazioni sul modello di finanziamento autonoma, approvato nel 2009 e ormai obsoleto dal 2014. L’obiettivo è che i bilanci siano approvati entro aprile o maggio.

    Al momento l’esecutivo non dispone del sostegno necessario, dopo il rifiuto esplicito di Junts. Tuttavia non si arrende: fonti del governo credono di poter ancora riavvicinare la relazione con i neoconvergenti e presentare i bilanci sfruttando il previsto ritorno di Carles Puigdemont in Spagna nella primavera. Il piano B consiste nel ripresentarli se si apre una finestra di opportunità con i partner più riluttanti del governo.

    Bilanci 2026 spagnoli ritardati a febbraio, con possibilità di nuovo tentativo se si riavvicina la relazione con Puigdemont

    Fonti

    El País – https://elpais.com/espana/2025-11-18/el-gobierno-retrasa-los-presupuestos-a-febrero-y-no-descarta-un-segundo-intento-si-reconduce-la-relacion-con-puigdemont.html

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il governo ha deciso di posticipare la presentazione dei bilanci 2026 a febbraio, in modo da allinearsi con le negoziazioni sul modello di finanziamento autonoma. Attualmente manca il sostegno necessario, ma si cerca di riavvicinare i partner politici per superare l’obstacolo.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché il ritorno di Carles Puigdemont in Spagna potrebbe influenzare la presentazione dei bilanci? Quali sono le ragioni precise del rifiuto di Junts e come si può superare questo ostacolo?

    Cosa spero, in silenzio

    Che si riesca a trovare un accordo con i partner politici più riluttanti, in modo che i bilanci vengano approvati entro la primavera, garantendo stabilità finanziaria e continuità delle politiche pubbliche.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Le decisioni di bilancio sono strettamente legate alle dinamiche politiche e alle negoziazioni con i partner. La tempistica è fondamentale per garantire l’approvazione e l’attuazione delle politiche.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Continuare i dialoghi con i partner politici, cercare di superare le divergenze e presentare i bilanci entro la finestra di febbraio, se possibile, o in un secondo tentativo se si apre un’opportunità.

    Cosa posso fare?

    Essere informati sulle decisioni politiche, partecipare a consultazioni pubbliche se disponibili, e sostenere iniziative che promuovano la trasparenza e la responsabilità nella gestione delle finanze pubbliche.

    Domande Frequenti

    1. Quando il governo presenterà i bilanci per il 2026? Il bilancio sarà presentato nel primo trimestre 2026, preferibilmente a febbraio.

    2. Perché è stato posticipato la presentazione dei bilanci? Per allineare la presentazione con le negoziazioni sul modello di finanziamento autonoma e per cercare di superare le difficoltà politiche con i partner.

    3. Qual è il ruolo di Carles Puigdemont in questa situazione? Il ritorno previsto di Puigdemont in Spagna potrebbe facilitare la riavvicinamento delle relazioni politiche necessarie per approvare i bilanci.

    4. Cosa succede se non si ottiene il sostegno necessario? Il governo potrebbe ripresentare i bilanci in un secondo tentativo se si apre una nuova opportunità con i partner più riluttanti.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.