Barranquilla: dalla corruzione alla crescita urbana in due decenni
Barranquilla, la storia di una trasformazione: “La gente non credeva nella città, né le aziende né le banche”
Il soprannome di Barranquilla è “la arenosa”, perché la città colombiana è molto sensibile al vento, alla pioggia e al passaggio di corsi d’acqua che spesso coprono le strade di sabbia. Barranquilla è la quarta città più popolata del paese, con circa 1,2 milioni di abitanti, e la quarta per contributo al PIL. Si trova su una costa a 100 chilometri dalla città turistica di Cartagena.
È nota per il suo carnevale e per essere la città natale di Shakira. Per molti anni è stata colpita da corruzione, violenza, criminalità, carenza di infrastrutture e servizi pubblici e inquinamento. Negli ultimi vent’anni la percezione della città è cambiata radicalmente: ora è vista come la capitale dell’efficienza e dell’innovazione urbana, tecnologica e sostenibile in Colombia.

La dirigente di Barranquilla, Ana María Aljure, afferma che tutto è cambiato nel 2008, quando il partito Cambio Radical ha vinto l’alcaldía e ha iniziato la sua amministrazione, in particolare con Alejandro Char, che ha ricoperto la carica in due mandati (2008‑2011 e 2016‑2019). Char, proveniente da una famiglia influente nel mondo degli affari e della politica colombiana, è tornato a essere sindaco della città a partire dal 2024.
Fonti
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La città di Barranquilla ha subito un cambiamento significativo negli ultimi vent’anni, passando da una realtà caratterizzata da corruzione e criminalità a un modello di efficienza e innovazione urbana. Il ruolo di Alejandro Char e del partito Cambio Radical è stato determinante in questo processo.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Il testo non specifica quali politiche o interventi concreti hanno portato alla trasformazione della città. Sarebbe utile conoscere le iniziative specifiche che hanno migliorato le infrastrutture, i servizi pubblici e la sicurezza.
Cosa spero, in silenzio
Che la città continui a progredire, mantenendo la direzione verso l’efficienza e la sostenibilità, e che le sfide rimaste vengano affrontate con trasparenza e partecipazione della comunità.
Cosa mi insegna questa notizia
Un cambiamento politico può avere un impatto positivo sulla gestione urbana se accompagnato da politiche mirate e da una leadership capace di mobilitare risorse e volontà collettiva.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È necessario continuare a investire in infrastrutture, garantire la trasparenza nella gestione pubblica e promuovere la partecipazione dei cittadini alle decisioni che riguardano la città.
Cosa posso fare?
Supportare iniziative locali, informarsi sulle politiche pubbliche e partecipare attivamente alla vita comunitaria, contribuendo così al mantenimento e allo sviluppo della città.
Domande Frequenti
- Qual è il soprannome di Barranquilla e perché?
- Il soprannome è “la arenosa” perché la città è molto sensibile al vento, alla pioggia e al passaggio di corsi d’acqua che spesso coprono le strade di sabbia.
- Quanti abitanti ha Barranquilla?
- Circa 1,2 milioni di abitanti.
- Quali sono i principali cambiamenti avvenuti nella città negli ultimi vent’anni?
- La città è passata da una realtà caratterizzata da corruzione, violenza e carenza di infrastrutture a un modello di efficienza e innovazione urbana, tecnologica e sostenibile.
- Chi è stato il sindaco di Barranquilla nel 2008 e quali sono stati i suoi mandati?
- Il sindaco è stato Alejandro Char, che ha ricoperto la carica in due mandati: 2008‑2011 e 2016‑2019.
- Quando è tornato a essere sindaco la città?
- Nel 2024.



Commento all'articolo