Barometro sulla religiosità in Spagna: la secolarizzazione e l’ascesa di nuove forme spirituali

Barometro sulla religiosità in Spagna: la secolarizzazione e l'ascesa di nuove forme spirituali

Barometro sulla religiosità in Spagna

La Fondazione Pluralismo e Convivencia, dipendente dal Ministero della Presidenza, ha pubblicato il suo Barometro sulla Religione e le Credenze in Spagna. Il documento è stato realizzato a partire da 4.742 interviste online condotte a marzo e ora è disponibile al pubblico.

Secondo lo studio, la società spagnola è profondamente secolarizzata, soprattutto tra i giovani. Meno della metà della popolazione si identifica come cattolica, mentre emergono nuove forme di spiritualità. Il barometro, composto da 152 pagine, rappresenta la prima parte di una serie che la Fondazione intende aggiornare ogni due anni. Le risposte mostrano un atteggiamento verso il religioso pieno di sfumature.

Barometro sulla religiosità in Spagna: la secolarizzazione e l'ascesa di nuove forme spirituali

Continua a leggere

Fonti

Fonte: El País

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il dato più evidente è che la religiosità in Spagna è in calo, soprattutto tra i giovani. Meno della metà della popolazione si considera cattolica e si osserva un aumento di nuove forme di spiritualità.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Non è chiaro quali siano le motivazioni precise dietro la diminuzione dell’identificazione cattolica e quali siano le caratteristiche delle nuove forme di spiritualità che emergono.

Cosa spero, in silenzio

Che la società possa trovare un equilibrio tra rispetto delle tradizioni religiose e apertura verso nuove espressioni spirituali, senza creare divisioni.

Cosa mi insegna questa notizia

Che la religiosità è un fenomeno complesso e in evoluzione, e che le statistiche possono aiutare a comprendere meglio le tendenze sociali.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Continuare a raccogliere dati aggiornati, promuovere il dialogo interreligioso e garantire che le politiche pubbliche tengano conto della diversità di credenze.

Cosa posso fare?

Partecipare a iniziative di dialogo, informarsi sulle diverse tradizioni spirituali e rispettare le scelte individuali di fede o di non fede.

Domande Frequenti

  • Qual è la percentuale di persone che si identificano come cattoliche in Spagna? Meno della metà della popolazione si considera cattolica, secondo il barometro.
  • Qual è la fonte principale di questo studio? La Fondazione Pluralismo e Convivencia, dipendente dal Ministero della Presidenza, ha condotto 4.742 interviste online.
  • Quanto spesso verrà aggiornato il barometro? La Fondazione intende pubblicare una nuova edizione ogni due anni.
  • Quali sono le nuove forme di spiritualità menzionate? Lo studio indica un aumento di pratiche spirituali non tradizionali, ma non fornisce dettagli specifici.
  • Dove posso leggere l’articolo originale? L’articolo è disponibile su El País.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...