Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Associazioni di quartiere si oppongono alla proposta di monumento a Freddie Mercury e Montserrat Caballé a Barcellona

Pubblicato:

25 Novembre 2025

Aggiornato:

25 Novembre 2025

Associazioni di quartiere si oppongono alla proposta di monumento a Freddie Mercury e Montserrat Caballé a Barcellona

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Associazioni di quartiere si oppongono alla proposta di monumento a Freddie Mercury e Montserrat Caballé a Barcellona

Associazioni di quartiere si oppongono alla proposta di monumento a Freddie Mercury e Montserrat Caballé a Barcellona
Indice

    Reazione delle associazioni di quartiere a una proposta di monumento

    La settimana scorsa le associazioni di vicini del quartiere Glòries hanno espresso la loro opinione sull’annuncio del Comune di Barcellona di realizzare una scultura in onore dei cantanti Freddie Mercury e Montserrat Caballé. La proposta, ancora da progettare, avrebbe dovuto celebrare i due artisti che hanno interpretato la canzone Barcelona, l’inno ufficiale dei Giochi Olimpici del 1992.

    Il desiderio di rendere omaggio a Mercury e Caballé ha radici più lontane. Nel 2018 il socialista Jaume Collboni aveva suggerito di dedicare a ciascuno di loro una strada, sostenendo che la città aveva “un debito con i due artisti per tutto ciò che hanno rappresentato per la Barcellona olimpica, con una musica che ha ispirato un’intera generazione”.

    Associazioni di quartiere si oppongono alla proposta di monumento a Freddie Mercury e Montserrat Caballé a Barcellona

    Nel 2023, quando Collboni era già sindaco, la proposta di nomenclatura aveva ottenuto l’approvazione per destinare un mirante a questi cantanti nello spazio nuovo tra la via Castillejos e la piazza delle Glòries. Si era anche pensato di andare oltre con una statua, ma la proposta ha incontrato l’opposizione delle associazioni di quartiere di Fort Pienc, Clot, Poblenou e Sagrada Familia.

    Continua a leggere

    Fonti

    Articolo originale pubblicato su El País: Historias mínimas que no lo son: Freddie Mercury y Montserrat Caballé en Barcelona.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il Comune di Barcellona ha proposto di creare un monumento per celebrare due cantanti che hanno avuto un ruolo importante nella cultura della città, ma la proposta è stata contestata da associazioni di quartiere.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché le associazioni di quartiere si oppongono a un monumento che onora artisti che hanno rappresentato la città a livello internazionale?

    Cosa spero, in silenzio

    Che si trovi un modo per onorare gli artisti senza creare divisioni tra i residenti.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Le decisioni pubbliche che coinvolgono la memoria collettiva possono suscitare reazioni diverse a seconda delle percezioni locali.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Dialogare con le associazioni di quartiere per capire le loro preoccupazioni e cercare soluzioni condivise.

    Cosa posso fare?

    Partecipare a incontri pubblici, esprimere la propria opinione in modo costruttivo e rispettare le decisioni prese dalla comunità.

    Domande Frequenti

    • Qual è l’obiettivo della proposta del Comune? Rappresentare in modo permanente i cantanti Freddie Mercury e Montserrat Caballé, che hanno interpretato l’inno ufficiale dei Giochi Olimpici del 1992.
    • Chi ha proposto l’idea di dedicare strade ai due artisti? Jaume Collboni, socialista, nel 2018.
    • Quali quartieri si sono opposti alla proposta? Fort Pienc, Clot, Poblenou e Sagrada Familia.
    • Che tipo di monumento è stato proposto? Una scultura, con la possibilità di un mirante, nello spazio tra la via Castillejos e la piazza delle Glòries.
    • Dove posso leggere l’articolo originale? Sul sito di El País all’indirizzo https://elpais.com/espana/catalunya/2025-11-25/historias-minimas-que-no-lo-son-freddie-mercury-y-montserrat-caballe-en-barcelona.html.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.