Andreu Buenafuente riprende il No-Do per smontare la confusione sulla “dictadura”
Andreu Buenafuente riprende il No-Do per chiarire la confusione sulla “dictadura”
Il 20 novembre, cinquanta anni dopo la morte del dittatore Francisco Franco, l’animatore Andreu Buenafuente ha deciso di tornare al bianco e nero nel suo programma Futuro imperfecto. Con questo gesto ha ricreato il No-Do, il notiziario del periodo franchista, per riflettere su chi sostiene che l’Spagna stia tornando a essere una “dictadura”.
Per approfondire l’episodio, continua a leggere qui.

Fonti
Fonte: El País – “Buenafuente trae de vuelta el No-Do para desmontar la confusión con la dictadura”
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Andreu Buenafuente ha usato il No-Do per mostrare visivamente il passato franchista, evidenziando come la realtà di quel periodo fosse diversa da quella che alcuni oggi attribuiscono all’Spagna contemporanea.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché alcuni ancora pensano che l’Spagna sia una “dictadura” oggi? Quali elementi attuali alimentano questa idea?
Cosa spero, in silenzio
Che la memoria storica sia rispettata e che le persone possano distinguere tra passato e presente, evitando fraintendimenti.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la rappresentazione visiva di eventi storici può aiutare a chiarire malintesi e a promuovere un dialogo più informato sulla realtà politica attuale.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere l’educazione storica e la discussione aperta su come il passato influenzi la percezione del presente, senza ricorrere a generalizzazioni.
Cosa posso fare?
Informarmi su fonti affidabili, condividere informazioni accurate con chi mi circonda e partecipare a iniziative che favoriscano la comprensione della storia e della realtà politica attuale.
Domande Frequenti
1. Che cos’è il No-Do? Il No-Do è stato un notiziario prodotto durante il regime franchista, caratterizzato da un tono propagandistico e da un uso intensivo del bianco e nero.
2. Perché Andreu Buenafuente ha scelto di ricrearlo? Ha voluto utilizzare il formato storico per confrontare il passato con le accuse di “dictadura” che vengono fatte oggi, cercando di chiarire la differenza.
3. Cosa significa “una dictadura” in questo contesto? Nel contesto dell’articolo, si riferisce a chi sostiene che l’Spagna attuale abbia caratteristiche autoritarie simili a quelle del regime franchista.
4. Come può la gente distinguere tra passato e presente? Attraverso l’educazione, l’analisi critica delle fonti e la discussione informata su fatti storici e attuali.
5. Qual è l’obiettivo di questo intervento di Buenafuente? L’obiettivo è smontare la confusione e promuovere una comprensione più chiara della storia e della realtà politica spagnola.



Commento all'articolo