Alunni di Madrid chiedono costantemente: quando parleremo di Franco?
Quando parleremo di Franco, professore?
Tre insegnanti di Storia di un istituto del sud di Madrid hanno notato che, negli ultimi anni, gli alunni di prima ESO (12 anni) li interrogano costantemente con la stessa domanda: “Quando parleremo di Franco, professore?” Il dittatore, morto esattamente 50 anni fa, è diventato per molti studenti non solo una figura storica di interesse crescente, ma anche oggetto di simpatia.
La professoressa Dolores Chincolla, 56 anni, con oltre 30 anni di esperienza, osserva che “prima, 15 anni fa, c’era il fascino di classe, raro, ma ora è quasi una tendenza generale, soprattutto tra i ragazzi, meno tra le ragazze. E non si nascondono a dichiararlo.”

Questa curiosità si manifesta in vari modi: braccialetti con la bandiera spagnola e il motto “¡Arriba España!”, calendari con immagini di Franco, l’uso del metallo in classe di musica per eseguire “Cara al sol” con il testo a sfondo, e la richiesta di collegare in classe la trasmissione in diretta dell’eshumazione di Franco nel 2019. “L’ho messo, perché era di interesse. Ma non mi hanno chiesto di vedere in diretta altro”, afferma la collega Mercedes Medina, 56 anni.
Il collega David Campos, 29 anni, aggiunge che, quando chiede agli alunni di ESO o di liceo di scegliere un personaggio storico preferito, molti scelgono Franco, “e nessuno Cervantes”, con una certa tristezza. Mercedes Medina sottolinea che “è una moda. Alcuni anni fa Franco era morto, ora è risorto”. “Il problema è che, a questa età, possono essere facilmente manipolati”, aggiunge Pablo Juárez, professore di Lingua e Letteratura.
Questo articolo fa parte dello speciale di EL PAÍS sui 50 anni della morte di Franco.
Fonti
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Gli studenti chiedono frequentemente informazioni su Franco, e i professori notano un aumento di interesse e simpatia verso di lui, soprattutto tra i ragazzi.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché questa simpatia sia più marcata tra i ragazzi e meno tra le ragazze, e quali fattori culturali o sociali contribuiscono a questa differenza di genere.
Cosa spero, in silenzio
Che i giovani possano sviluppare una visione critica della storia, evitando di idealizzare figure controverse.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’interesse per figure storiche può trasformarsi in una tendenza culturale, con potenziali rischi di manipolazione se non accompagnata da un’educazione critica.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere un insegnamento equilibrato della storia, includendo diverse prospettive e incoraggiando il pensiero critico.
Cosa posso fare?
Partecipare a discussioni in classe, porre domande aperte e fornire fonti affidabili per aiutare gli studenti a comprendere il contesto storico in modo completo.
Domande Frequenti
- Chi sono gli studenti che chiedono informazioni su Franco? Gli alunni di prima ESO (12 anni) dell’istituto del sud di Madrid.
- Qual è la motivazione dei professori per osservare l’interesse verso Franco? Notano un aumento dell’interesse e della simpatia verso Franco, soprattutto tra i ragazzi.
- Che tipo di oggetti o attività collegati a Franco sono stati osservati? Braccialetti con la bandiera spagnola, calendari con Franco, interpretazioni musicali con il motto “¡Arriba España!”, e la richiesta di trasmissione in diretta dell’eshumazione.
- Qual è la preoccupazione dei professori riguardo a questa tendenza? Che i giovani possano essere facilmente manipolati.
- Dove posso trovare l’articolo originale? Su El País: https://elpais.com/educacion/2025-03-24/estan-en-contra-del-feminismo-y-hablan-bien-de-franco-los-profesores-luchan-contra-la-ola-de-extrema-derecha-de-sus-alumnos.html.



Commento all'articolo