Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Allenamento senza respirare: come il lattato può prolungare la corsa

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Allenamento senza respirare: come il lattato può prolungare la corsa

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Allenamento senza respirare: come il lattato può prolungare la corsa

Allenamento senza respirare: come il lattato può prolungare la corsa
Indice

    Allenamento senza respirare alla ricerca del lattato per correre di più

    Il fisiologo Adrián Castillo ha collaborato con Miguel Lozano, apneista catalano in grado di scendere in mare fino a 123 metri con un solo respiro e di immagazzinare nei polmoni fino a 12 litri di ossigeno, per insegnare a ciclisti, calciatori, atleti e giocatori di rugby che allenandosi senza respirare potranno correre più a lungo.

    Non è una novità assoluta. L’obiettivo non è aumentare ematocrito o emoglobina per migliorare la resistenza e la capacità di assorbire ossigeno, ma aumentare il lattato.

    Allenamento senza respirare: come il lattato può prolungare la corsa

    Continua a leggere

    Fonti

    El País – Allenamento senza respirare alla ricerca del lattato per correre di più

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Un fisiologo e un apneista collaborano per insegnare a atleti che allenarsi senza respirare può aumentare il lattato e migliorare la resistenza.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Come è possibile che l’assenza di respirazione aumenti il lattato e non danneggi l’organismo a lungo termine.

    Cosa spero, in silenzio

    Che questa pratica sia sicura e possa essere applicata in modo controllato dagli atleti.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che l’allenamento può essere ottimizzato non solo con l’ossigeno ma anche con la gestione del lattato.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Condurre studi clinici per verificare l’efficacia e la sicurezza di questa tecnica.

    Cosa posso fare?

    Informarmi su metodi di allenamento alternativi e consultare professionisti qualificati prima di provare nuove pratiche.

    Domande Frequenti

    1. Che cosa significa allenarsi senza respirare? Allenarsi senza respirare significa eseguire esercizi in cui si riduce o si interrompe la respirazione per aumentare la produzione di lattato.

    2. Qual è il ruolo del lattato nell’allenamento? Il lattato è un prodotto metabolico che, se gestito correttamente, può migliorare la resistenza e la capacità di recupero.

    3. È sicuro per tutti gli atleti? Non è stato ancora dimostrato che sia sicuro per tutti; è consigliabile consultare un medico o un fisiologo prima di provare questa tecnica.

    4. Come si può applicare questa tecnica? La tecnica richiede una supervisione professionale e un approccio graduale per evitare rischi.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.