Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Spagna > Addio al dottor Rojo: la memoria di un pediatra e il suo cavallino di legno

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Addio al dottor Rojo: la memoria di un pediatra e il suo cavallino di legno

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Addio al dottor Rojo: la memoria di un pediatra e il suo cavallino di legno

Addio al dottor Rojo: la memoria di un pediatra e il suo cavallino di legno
Indice

    Adiós, Sugus de cereza

    Nel corridoio d’attesa del mio pediatra c’era un cavallino di legno che, oscillando, mi consolava ogni volta che mia madre mi annunciava che non c’era altra scelta che recarci dal dottore che parlava e scriveva in modo così strano. La sua dizione caotica (solo quando sono diventata più grande ho capito che anche gli adulti non capivano nulla di quello che spiegava) si corrispondeva esattamente alla sua proverbiale cattiva calligrafia, con cui prescriveva sciroppi dal sapore di anice, proprio prima di lasciarti con un Sugus alla ciliegia. La sua verborrea, gentile e un po’ comica, alleviava soprattutto mia madre, una giovane primogenita che aveva bisogno che qualcuno sapiente le assicurasse, anche in orari inaspettati, che la sua bambina non sarebbe morta. Io, invece, era una bambina dolorosa, costantemente assillata da febbri violente che portavano con sé dolori alle orecchie (non ho avuto figli, quindi quello è il più vicino che sia stato al supplicio di un parto), l’unica cosa che mi curava davvero era sentire le mani di mia madre, posate sui miei orecchi come orecchini di pelle umana. Eppure mi sentivo sicura sulla bilancia con i pesi, simile a una romana, dove mi sedevo con il sedere freddo mentre lui annotava che stavo progredendo adeguatamente. Il mio sistema immunitario si è rinforzato, ho avuto il primo colpo di calore, sono nata, ho avuto la menarca, ho cambiato medico perché così la legge della vita lo richiede e non l’ho più vista. Ma mia sorella, che ha avuto figli, ha portato le sue figlie da quel medico: alla maggiore gli è stato diagnosticato un problema ai reni solo guardando l’orecchio e alla minore gli è stato detto che era sana come una mela. Nel corridoio d’attesa, lo stesso cavallino di legno continuava a tranquillizzare i bambini con il suo oscillare, tre generazioni dopo. Mi l’ho confermato la settimana scorsa, quando la nostra progenitora ci ha mandato un breve wasap: “Se murió el doctor Rojo. Me ha dado mucha pena”.

    Fonti

    El País – https://cincodias.elpais.com/smartlife/2022/12/19/lifestyle/1671461177_567902.html

    Addio al dottor Rojo: la memoria di un pediatra e il suo cavallino di legno

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Un bambino che trova conforto in un oggetto semplice, come un cavallino di legno, e la presenza di un medico che, nonostante la sua comunicazione difficile, cerca di rassicurare i genitori e i piccoli pazienti.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché il dottore, nonostante la sua calligrafia e il modo di parlare poco chiaro, riusciva a stabilire un rapporto di fiducia con i genitori e a riconoscere problemi di salute semplicemente osservando l’orecchio.

    Cosa spero, in silenzio

    Che la memoria di quel dottore e del suo cavallino di legno continui a offrire conforto alle nuove generazioni, proprio come ha fatto per me e per la mia famiglia.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la cura non è solo una questione di competenze tecniche, ma anche di empatia, di ascolto e di piccoli gesti che possono rassicurare chi è in difficoltà.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Onorare la memoria di chi ha dedicato la propria vita alla salute dei bambini, ricordando l’importanza di un approccio umano e di un ambiente accogliente nelle strutture sanitarie.

    Cosa posso fare?

    Condividere storie di cura e di empatia, sostenere le iniziative che promuovono la formazione di medici che sappiano ascoltare e rassicurare, e ricordare ai bambini che anche un semplice oggetto può diventare un punto di conforto.

    Domande Frequenti

    • Qual è stato il ruolo del cavallino di legno? Il cavallino di legno serviva da elemento di conforto per i bambini, oscillando e calmando chi si trovava in attesa.
    • Perché il dottore era considerato difficile da comprendere? Il dottore parlava e scriveva in modo caotico e con calligrafia poco chiara, rendendo la comunicazione complicata.
    • <strongCosa è successo al dottore? Il dottore è morto, come comunicato dalla madre tramite un breve messaggio.
    • Quali problemi di salute sono stati rilevati? Il dottore ha diagnosticato un problema ai reni alla figlia maggiore osservando l’orecchio e ha rassicurato la figlia minore, dichiarandola sana.
    • Qual è l’importanza di questo racconto? Il racconto evidenzia l’importanza dell’empatia, della comunicazione e del comfort emotivo nella pratica medica, soprattutto per i bambini.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.