Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
60% delle chiamate di adulti per supporto ai minori riguardano violenza
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
60% delle chiamate di adulti per supporto ai minori riguardano violenza
Sei su dieci chiamate di adulti che chiedono consigli per minori sono per violenza
Una madre di una adolescente ha riferito di aver visto messaggi di WhatsApp che la minacciavano di essere picchiata o uccisa. Ha detto che il figlio le ha raccontato di subire violenze in aula, palestra e corridoi del centro scolastico, di essere insultata e di ricevere audio e foto con il suo volto in un sticker.
Un’altra madre ha scritto un messaggio in cui affermava di non voler più vivere. Ha avvertito il padre per far parlare con la figlia.

Queste testimonianze rappresentano la realtà che i psicologi di Anar, servizio telefonico e chat dedicato a famiglie e scuole, devono affrontare. Dal 2019 al 2024 sono stati gestiti 59.616 casi. Sei su dieci di questi sono legati alla violenza: 25 % di maltrattamenti, 9 % di aggressioni sessuali e 8 % di abbandono. Un caso su dieci riguarda anche la violenza di genere.
Fonti
El País – Sei su dieci chiamate di adulti che chiedono consigli per minori sono per violenza
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La maggior parte delle chiamate ricevute da Anar riguarda situazioni di violenza verso minori. I dati mostrano che 60 % delle richieste sono legate a maltrattamenti, aggressioni sessuali o abbandono, e un decimo di tutte le segnalazioni è collegato alla violenza di genere.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché i genitori si rivolgono a un servizio telefonico e chat? Quali risorse specifiche offre Anar per intervenire in queste situazioni? Come viene gestita la privacy dei minori coinvolti?
Cosa spero, in silenzio
Che i minori che subiscono violenza ricevano un supporto tempestivo e adeguato, e che le famiglie possano trovare un punto di riferimento affidabile per chiedere aiuto.
Cosa mi insegna questa notizia
La violenza contro i minori è un problema diffuso e spesso non denunciato. I servizi di supporto come Anar sono fondamentali per raccogliere informazioni e intervenire prima che la situazione peggiori.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È necessario rafforzare la prevenzione, aumentare la visibilità dei servizi di supporto e garantire che le autorità competenti siano informate tempestivamente delle segnalazioni. Inoltre, è importante promuovere la cultura della denuncia e del rispetto nei confronti dei minori.
Cosa posso fare?
Se si è a conoscenza di una situazione di violenza, è possibile contattare Anar o le autorità locali per segnalare il caso. È anche utile informare le famiglie e le scuole sull’esistenza di servizi di supporto e su come accedervi.
Domande Frequenti
- Che cosa è Anar? Anar è un servizio telefonico e chat dedicato a famiglie e scuole, che offre consulenza e supporto per minori in situazioni di rischio.
- Quanti casi sono stati gestiti dal 2019 al 2024? Sono stati gestiti 59.616 casi.
- Qual è la percentuale di chiamate legate alla violenza? Sei su dieci chiamate (60 %) sono correlate a violenza.
- Quali tipi di violenza sono più comuni? Il 25 % riguarda maltrattamenti, il 9 % aggressioni sessuali e l’8 % abbandono.
- Quanto è diffusa la violenza di genere tra i minori? Un caso su dieci segnalazioni è collegato alla violenza di genere.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.