25 novelle che dipingono Barcellona: la scelta degli scrittori della FIL di Guadalajara
Le 25 grandi novelle su Barcellona: la scelta degli scrittori della FIL di Guadalajara
Nel 1990 tutti parlavano della presunta mancanza di un grande romanzo su Barcellona, e Sergi Pàmies ha sfruttato l’occasione per dare un titolo ironico a una raccolta di racconti. Il consenso raggiunto è che, tra le storie che non potrebbero esistere senza Barcellona, non ce n’è una ma molte, e che Mercè Rodoreda, Eduardo Mendoza, Juan Marsé, Quim Monzó o lo stesso Pàmies (questi ultimi, i grandi angoli ciechi della lista che troverete di seguito) fanno parte della constellazione letteraria della capitale catalana. Anche che, al bel mezzo del postmodernismo, la preoccupazione di trovare l’essenza dell’esperienza urbana era anacronistica.

Fonti
El País – Les 25 grans novel·les sobre Barcelona: la tria dels escriptors de la FIL de Guadalajara
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il testo indica che esistono molte novelle che raccontano la vita a Barcellona e che tra gli autori più importanti figurano Mercè Rodoreda, Eduardo Mendoza, Juan Marsé, Quim Monzó e Sergi Pàmies.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la preoccupazione di trovare l’essenza dell’esperienza urbana sia stata definita anacronistica? Quali elementi del postmodernismo rendono questa ricerca fuori luogo?
Cosa spero, in silenzio
Che i lettori possano scoprire la ricchezza della letteratura barcellonese e apprezzare la diversità delle sue narrazioni.
Cosa mi insegna questa notizia
Che una città può ispirare numerose storie e che la scelta di includere diversi autori è fondamentale per rappresentare la sua complessità culturale.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la lettura di queste novelle, facilitare l’accesso a biblioteche e librerie, e incoraggiare discussioni pubbliche sul valore della letteratura locale.
Cosa posso fare?
Visitare biblioteche o librerie per prendere in prestito o acquistare le opere citate, leggere i testi, condividere le proprie impressioni con amici e familiari, e partecipare a gruppi di lettura o eventi culturali dedicati a Barcellona.
Domande Frequenti
1. Quali sono gli autori menzionati nel testo? Mercè Rodoreda, Eduardo Mendoza, Juan Marsé, Quim Monzó e Sergi Pàmies.
2. Perché si dice che la ricerca dell’essenza urbana fosse anacronistica? Il testo suggerisce che, nel contesto del postmodernismo, la preoccupazione di definire un’unica essenza urbana non era in linea con le tendenze culturali dell’epoca.
3. Che cosa indica la frase “non ce n’è una ma molte”? Significa che esistono numerose novelle che raccontano la vita a Barcellona, non solo una singola opera.
4. Dove posso trovare l’articolo originale? Sul sito El País, all’indirizzo https://elpais.com/quadern/literatura/2025-11-23/les-25-grans-novelles-sobre-barcelona-la-tria-dels-escriptors-de-la-fil-de-guadalajara.html.
5. Qual è lo scopo principale dell’articolo? Presentare la selezione di 25 novelle che trattano Barcellona, evidenziando la presenza di diversi autori e la ricchezza della letteratura locale.



Commento all'articolo