Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
10 pratiche di medicina estetica che gli esperti sconsigliano
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
10 pratiche di medicina estetica che gli esperti sconsigliano
Le dieci cose che gli esperti in medicina estetica non farebbero mai
Circa la metà degli spagnoli si è sottoposta a un intervento di medicina estetica lo scorso anno, secondo la Società Spagnola di Medicina Estetica (SEME). La stessa società sottolinea che il 65 % dei trattamenti medico‑estetici è eseguito da professionisti non qualificati. SEME avverte di intrusismo e disinformazione come principali motivi di questi dati preoccupanti per la salute pubblica. Il quotidiano El País ha intervistato quattro esperti in medicina estetica per far emergere i trattamenti e le pratiche a cui non si sottoponerebbero mai, dalle mode virali come i “russian lips” o le “fieste del botox” a procedure in centri clandestini.

Fonti
- Società Spagnola di Medicina Estetica (SEME) – Articolo originale
- SEME – Avviso su intrusismo e disinformazione – Press release
- El País – Articolo sulle dieci cose che gli esperti non farebbero – Link diretto
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La statistica mostra che la metà della popolazione spagnola ha subito un trattamento estetico e che la maggior parte di questi interventi è eseguita da professionisti non qualificati. Questo indica una diffusione ampia e potenzialmente rischiosa di pratiche non sicure.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché, nonostante la consapevolezza dei rischi, molte persone continuano a cercare trattamenti in centri non autorizzati o a seguire tendenze virali senza verificare la competenza del professionista?
Cosa spero, in silenzio
Che le autorità sanitarie rafforzino la vigilanza sui centri estetici e che le persone siano più attente a scegliere professionisti qualificati.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la ricerca di risultati estetici può portare a scelte pericolose se non si controlla la professionalità del medico. La sicurezza dovrebbe essere la priorità.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere l’informazione pubblica sui rischi dei trattamenti non regolamentati e incentivare la verifica delle credenziali dei professionisti prima di sottoporsi a qualsiasi intervento.
Cosa posso fare?
Controllare le certificazioni del medico, chiedere referenze, leggere recensioni affidabili e, se possibile, consultare un medico di fiducia prima di decidere un trattamento estetico.
Domande Frequenti
- Qual è la percentuale di trattamenti estetici eseguiti da professionisti non qualificati? Secondo la SEME, il 65 % dei trattamenti medico‑estetici è eseguito da professionisti non qualificati.
- Che tipo di trattamenti vengono evitati dagli esperti? Gli esperti evitano pratiche come i “russian lips”, le “fieste del botox” e procedure in centri clandestini.
- <strongDove posso trovare informazioni affidabili sui trattamenti estetici? Le fonti ufficiali come la SEME e i siti di autorità sanitarie nazionali forniscono dati e linee guida aggiornate.
- Quali sono i rischi di affidarsi a centri non autorizzati? I rischi includono infezioni, risultati estetici non soddisfacenti, complicazioni mediche e danni permanenti.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.