Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Voto ai fuori sede: proposta di legge popolare supera le 38mila firme

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

Voto ai fuori sede: proposta di legge popolare supera le 38mila firme

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Voto ai fuori sede: proposta di legge popolare supera le 38mila firme

Voto ai fuori sede: proposta di legge popolare supera le 38mila firme

Indice

    Voto ai fuori sede: proposta di legge popolare supera le 38mila firme

    Oltre 38.000 firme, pari al 76% del totale, sono già state depositate per depositare in Parlamento la proposta di legge di iniziativa popolare lanciata da The Good Lobby, Will Media e la Rete Voto Fuorisede. Questo ulteriore passo in avanti, letto congiuntamente alle richieste di accesso al voto fuori sede in occasione dello scorso Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 triplicate rispetto alle elezioni Europee 2024, conferma che una legge sul voto fuori sede non solo è possibile, ma è necessaria per garantire un diritto fondamentale e promuovere la partecipazione democratica.

    La campagna avviata lo scorso 4 luglio non si ferma e l’impegno dei diversi promotori – realtà della società civile, associazioni universitarie, media e influencer, intende essere sempre più intenso e capillare per raggiungere le 50.000 firme entro il 2 gennaio 2026 e depositare la proposta in Senato dove, da regolamento, vige l’obbligo di discussione entro un mese.

    Voto ai fuori sede: proposta di legge popolare supera le 38mila firme

    “In un tempo in cui l’astensionismo raggiunge livelli sempre più preoccupanti, questa mobilitazione dal basso è la conferma che si possono costruire spazi di partecipazione civica per affrontare concretamente questo problema. Una partecipazione propositiva, che colma un vuoto della classe dirigente e chiede di rimuovere ogni ostacolo per la piena partecipazione politica e l’esercizio di un diritto fondamentale” afferma Yari Russo, campaigner di The Good Lobby Italia.

    L’Italia resta l’unico Paese dell’UE a non avere una legge sul voto a distanza (insieme a Malta e Cipro dalle ridotte dimensioni territoriali): nonostante le sperimentazioni durante le ultime tornate elettorali e l’approvazione di una legge delega alla Camera nel luglio 2023, infatti, la legge delega sul voto fuorisede è ferma in Senato ormai da quasi due anni. Per questo The Good Lobby Italia, Will Media e la Rete Voto Fuori Sede hanno deciso di fare un passo ulteriore, lanciando a luglio 2025 una proposta di legge di iniziativa popolare sul voto fuorisede che ricalca la legge delega, ma introduce tre novità fondamentali: include tutti gli elettori fuorisede, indipendentemente dal motivo di spostamento; si applica a tutti i tipi di elezione; riduce da 18 a 6 mesi la delega al Governo per consentire di completare l’iter entro la fine della legislatura.

    Approfondimento

    La proposta di legge di iniziativa popolare sul voto fuorisede rappresenta un importante passo avanti per la partecipazione democratica in Italia. La raccolta di firme, che ha già superato le 38.000 adesioni, dimostra la volontà dei cittadini di vedere garantito il diritto al voto anche per coloro che si trovano fuori sede.

    Possibili Conseguenze

    La approvazione di una legge sul voto fuorisede potrebbe avere importanti conseguenze sulla partecipazione elettorale in Italia. In particolare, potrebbe aumentare la percentuale di votanti, soprattutto tra i giovani e coloro che si trovano fuori sede per motivi di lavoro o studio.

    Opinione

    Secondo gli esperti, la proposta di legge di iniziativa popolare sul voto fuorisede rappresenta un’opportunità importante per rafforzare la democrazia in Italia. Tuttavia, è necessario che il Parlamento si impegni a discutere e approvare la legge entro i termini previsti.

    Analisi Critica dei Fatti

    La situazione attuale del voto fuorisede in Italia è critica, con l’assenza di una legge che garantisca il diritto al voto per coloro che si trovano fuori sede. La proposta di legge di iniziativa popolare rappresenta un tentativo di colmare questo vuoto, ma è necessario che il Parlamento si impegni a discutere e approvare la legge.

    Relazioni con altri fatti

    La questione del voto fuorisede è legata ad altri temi importanti, come la partecipazione elettorale e la democrazia. La proposta di legge di iniziativa popolare sul voto fuorisede rappresenta un’opportunità per rafforzare la democrazia in Italia e aumentare la partecipazione elettorale.

    Contesto storico

    La storia del voto fuorisede in Italia è caratterizzata da una serie di tentativi di introdurre una legge che garantisca il diritto al voto per coloro che si trovano fuori sede. La proposta di legge di iniziativa popolare rappresenta l’ultimo tentativo di colmare questo vuoto.

    Fonti

    Questo articolo proviene da LaPresse. Per maggiori informazioni, si può consultare il sito web di LaPresse.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0