Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Tasse al 5 % sugli aumenti contrattuali 2025‑2026: bonus di quasi 500 € per redditi sotto 28.000 € e detassazione straordinari fino a 40.000 €
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Tasse al 5 % sugli aumenti contrattuali 2025‑2026: bonus di quasi 500 € per redditi sotto 28.000 € e detassazione straordinari fino a 40.000 €
Tasse ridotte al 5 % sugli aumenti contrattuali: in busta paga quasi 500 € in più, ecco per chi vale
Per gli aumenti contrattuali previsti per il 2025 e il 2026, la tassazione sui redditi si riduce al 5 % se il reddito annuo è inferiore a 28 000 €. Inoltre, per tutto il 2026, tutti i lavoratori con reddito fino a 40 000 € potranno detassare anche straordinari, lavoro festivo e lavoro notturno.
Fonti
Corriere della Sera – https://www.corriere.it/economia/2025/10/25/tasse-ridotte-5-contratti-2025-2026.shtml

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La riduzione dell’aliquota fiscale al 5 % per i redditi inferiori a 28 000 € è un beneficio diretto per chi guadagna poco. L’estensione della detassazione a straordinari, lavoro festivo e notturno fino a 40 000 € di reddito rende più equo il trattamento dei lavoratori che svolgono orari non standard.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro come verrà applicata la detassazione per i redditi compresi tra 28 000 € e 40 000 €. Sarà un’aliquota ridotta o un’esenzione parziale? Inoltre, quali sono i criteri precisi per definire “lavoro notturno” o “lavoro festivo” in questo contesto?
Cosa spero, in silenzio
Spero che questa misura renda più sostenibile la vita di chi lavora in settori con orari irregolari e che non si senta penalizzato per il proprio impegno.
Cosa mi insegna questa notizia
Le politiche fiscali possono essere usate per ridurre le disuguaglianze di reddito e per riconoscere il valore del lavoro non standard. Una tassazione più leggera per chi guadagna poco può contribuire a migliorare il benessere generale della comunità.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È necessario chiarire i dettagli delle aliquote per i redditi tra 28 000 € e 40 000 €, definire con precisione i criteri di lavoro notturno e festivo, e comunicare in modo trasparente le modalità di applicazione della detassazione.
Cosa posso fare?
Controllare il proprio reddito annuo per verificare se si rientra nelle soglie di detassazione. Se si è tra 28 000 € e 40 000 €, informarsi presso l’ufficio del lavoro o il CAF per capire come beneficiare della misura. Condividere queste informazioni con colleghi e familiari per aumentare la consapevolezza.
Domande Frequenti
1. Qual è l’aliquota fiscale ridotta per i redditi inferiori a 28 000 €?
Il 5 % per gli aumenti contrattuali del 2025 e 2026.
2. Chi può detassare straordinari, lavoro festivo e notturno nel 2026?
Tutti i lavoratori con reddito annuo fino a 40 000 €.
3. Cosa succede ai redditi superiori a 40 000 €?
Non sono coperti dalla detassazione per straordinari, lavoro festivo e notturno prevista per il 2026.
4. Come si verifica se si è idonei alla detassazione?
Controllare il proprio reddito annuo e confrontarlo con le soglie indicate (28 000 € e 40 000 €). In caso di dubbi, rivolgersi all’ufficio del lavoro o al CAF.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.