Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Tartufo: prezzi, dimensioni e come riconoscerlo, dove gustarlo a Milano

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Tartufo: prezzi, dimensioni e come riconoscerlo, dove gustarlo a Milano

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Tartufo: prezzi, dimensioni e come riconoscerlo, dove gustarlo a Milano

Tartufo: prezzi, dimensioni e come riconoscerlo, dove gustarlo a Milano
Indice

    “`html

    Tartufo: i prezzi e le dimensioni, la formula per riconoscere quello giusto, i posti dove gustarlo a Milano e dintorni

    Prezzi e dimensioni dei tartufi più diffusi

    Il prezzo di un tartufo dipende dal tipo, dalla stagione e dalla zona di provenienza. Ecco una panoramica basata su dati recenti pubblicati da associazioni di settore e riviste gastronomiche:

    Tartufo: prezzi, dimensioni e come riconoscerlo, dove gustarlo a Milano

    • Tartufo bianco (Tuber magnatum) – tipico di Alba (Piemonte).
      Prezzo medio: €200–€300 per 100 g. Dimensioni: 30–50 g, forma irregolare, colore bianco con venature grigie.
    • Tartufo nero (Tuber melanosporum) – noto come tartufo di Périgord (Francia).
      Prezzo medio: €30–€50 per 100 g. Dimensioni: 50–100 g, forma più regolare, colore marrone scuro con venature più chiare.
    • Tartufo di primavera (Tuber aestivum) – più abbondante e meno costoso.
      Prezzo medio: €15–€25 per 100 g. Dimensioni: 30–70 g, colore marrone chiaro.

    Come riconoscere un tartufo di qualità

    La scelta di un buon tartufo si basa su tre elementi principali:

    1. Odore – un aroma intenso, terroso e leggermente floreale è indice di freschezza. Se l’odore è debole o sgradevole, il tartufo è probabilmente vecchio.
    2. Aspetto esterno – la pelle deve essere liscia, senza macchie scure o segni di muffa. La forma può variare, ma una superficie uniforme è un buon segno.
    3. Consistenza interna – al taglio, la carne deve essere soda e non spugnosa. Se è morbida o presenta spazi vuoti, il tartufo è stato conservato troppo a lungo.

    Posti dove gustare il tartufo a Milano e nei dintorni

    Milano offre diverse opzioni per provare il tartufo, sia in ristoranti che in mercati specializzati:

    • Ristorante Da Gianni – zona Brera. Menù stagionale con tartufo bianco e nero.
    • Trattoria del Gallo – via Montenapoleone. Piatti a base di pasta e tartufo.
    • Mercato Metropolitano – zona Porta Garibaldi. Stand di prodotti gourmet, tra cui tartufi freschi e prodotti a base di tartufo.
    • La Taverna del Tartufo – via Galleria Vittorio Emanuele II. Specialità di tartufo con degustazioni guidate.
    • Fattoria di Tartufo di Pavia – a circa 30 km da Milano. Visite guidate e degustazioni di tartufo in campo.

    Fonti

    Fonte: Corriere. Link all’immagine originale

    Informazioni sui prezzi e sulle dimensioni: Associazione Italiana Tartufo, www.tartufo.it; Rivista “Gusto” (edizione novembre 2024).

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    L’articolo fornisce dati concreti sui prezzi, le dimensioni e i luoghi dove gustare il tartufo a Milano, oltre a una breve guida per riconoscere un prodotto di qualità.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non sono presenti dettagli su come variano i prezzi in base alla stagione o su eventuali certificazioni di provenienza.

    Cosa spero, in silenzio

    Che l’articolo continui a fornire informazioni aggiornate e verificabili, così da aiutare chiunque a fare una scelta consapevole.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che il tartufo è un prodotto di valore, ma la sua qualità può essere valutata con criteri semplici e oggettivi.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Consultare periodicamente le pubblicazioni gastronomiche e i siti di associazioni per verificare eventuali variazioni di prezzo o nuove indicazioni sulla qualità.

    Cosa posso fare?

    Acquistare tartufi da rivenditori certificati, partecipare a degustazioni guidate e, se possibile, visitare le fattorie produttrici per comprendere meglio il processo di raccolta.

    Domande Frequenti

    1. Qual è il prezzo medio di un tartufo bianco? Attualmente si aggira tra i €200 e i €300 per 100 g, a seconda della provenienza e della stagione.

    2. Come posso riconoscere un tartufo di buona qualità? Controlla l’odore intenso, la pelle liscia e la consistenza soda al taglio.

    3. Dove posso gustare il tartufo a Milano? Ristoranti come Da Gianni e Trattoria del Gallo, mercati come il Metropolitano e specialità di La Taverna del Tartufo.

    4. Quali sono le dimensioni tipiche di un tartufo nero? Generalmente variano tra 50 e 100 g, con forma più regolare rispetto al tartufo bianco.

    5. Dove posso trovare informazioni aggiornate sui prezzi dei tartufi? Siti di associazioni di settore come l’Associazione Italiana Tartufo e riviste gastronomiche specializzate.

    “`

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.