Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Sorelle di Trofarello lanciano snack a base di riso e ceci, con impianto gluten‑free a Torino
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Sorelle di Trofarello lanciano snack a base di riso e ceci, con impianto gluten‑free a Torino
Fabrizia e Simona, le sorelle che hanno messo a dieta l’Italia con gli snack
Gallette di riso e chips di ceci. Così l’azienda di Trofarello ha rivoluzionato lo spuntino in ufficio. E nell’impianto di Torino si punta al gluten free al 100 %.

Fonti
Fonte: Corriere della Sera
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Due sorelle, Fabrizia e Simona, hanno introdotto snack a base di riso e ceci che si consumano in ufficio. L’azienda di Trofarello produce questi prodotti e li testa a casa con familiari. Un impianto a Torino si dedica esclusivamente alla produzione di snack senza glutine.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quale sia la percentuale di mercato raggiunta da questi snack in Italia o come vengano distribuiti oltre gli uffici. Inoltre, non si conosce il numero esatto di persone coinvolte nella fase di test domestico.
Cosa spero, in silenzio
Che l’adozione di snack più sani e privi di glutine possa ridurre l’assunzione di alimenti poco salutari nelle mense aziendali e contribuire al benessere generale dei lavoratori.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’innovazione alimentare può partire da idee semplici, come sostituire i classici snack con alternative a base di cereali e legumi, e che la sperimentazione domestica è un modo valido per verificare la qualità e l’accettabilità dei prodotti.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la diffusione di snack senza glutine e a base di cereali, garantire la trasparenza degli ingredienti e monitorare l’impatto sulla salute dei consumatori.
Cosa posso fare?
Se lavori in un ufficio, potresti proporre l’introduzione di snack a base di riso e ceci. Se sei un consumatore, puoi scegliere prodotti certificati gluten free e leggere le etichette per verificare la composizione.
Domande Frequenti
- Che tipo di snack sono stati introdotti?
- Gallette di riso e chips di ceci.
- Dove vengono prodotti questi snack?
- All’azienda di Trofarello e all’impianto di Torino.
- Qual è l’obiettivo del plant di Torino?
- Produzione di snack al 100 % gluten free.
- Come vengono testati i prodotti?
- Le sorelle li testano a casa con figli e mariti.
- Questa iniziativa è disponibile solo in Italia?
- Il testo non indica la distribuzione internazionale; l’iniziativa è descritta in Italia.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.