Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Sondaggi politici: crescono Pd e M5S, flessione per la Lega

Pubblicato:

11 Novembre 2025

Aggiornato:

11 Novembre 2025

Sondaggi politici: crescono Pd e M5S, flessione per la Lega

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Sondaggi politici: crescono Pd e M5S, flessione per la Lega

WorldWhite
Indice

    Sondaggi politici: crescita per Pd e M5S, flessione per la Lega

    Secondo l’ultimo sondaggio settimanale sulle intenzioni di voto di Swg per il Tg La7, il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle stanno guadagnando consensi. Il Partito Democratico, guidato da Elly Schlein, è cresciuto dello 0,3%, mentre il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte ha guadagnato lo 0,2%. Anche il partito Avs è in leggera crescita, con un aumento dello 0,1%.

    Sulla maggioranza di governo, solo Forza Italia è in crescita, con un aumento dello 0,1%, superando così la Lega, che ha subito una flessione dello 0,2%. Fratelli d’Italia, nonostante una leggera flessione dello 0,1%, rimane il partito con più consensi, con il 31,3%. I partiti minori come Azione, +Europa e Altre Liste sono in calo, mentre Noi Moderati è in leggera risalita e Italia Viva rimane stabile.

    Il numero delle persone che non si esprimono è calato dell’1%.

    Fonti

    – Sito: ANSA
    – Link: [inserire link diretto all’articolo di origine]

    Speculazione etica automatica basata sulla Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Vedo che i sondaggi politici mostrano una crescita per il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle, mentre la Lega è in flessione. Questo potrebbe indicare un cambio di umore tra gli elettori.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non capisco completamente quali siano le ragioni dietro questa crescita e flessione. Spero di capire meglio quali sono le cause che stanno influenzando le scelte degli elettori.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che questo cambio di umore possa portare a un dibattito più aperto e costruttivo sulla politica e sui problemi del paese, e che possa portare a scelte più informate e consapevoli da parte degli elettori.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Mi insegna che le scelte degli elettori possono cambiare rapidamente e che è importante tenere d’occhio le tendenze e le opinioni pubbliche. Mi ricorda anche che la politica è in continua evoluzione e che è importante essere aperti al cambiamento e al dialogo.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Rimane da fare un’analisi più approfondita delle cause dietro questo cambio di umore e di come potrebbe influenzare le future elezioni. È importante anche continuare a informare e educare gli elettori sui temi importanti e sulle scelte disponibili.

    Cosa posso fare?

    Posso continuare a seguire le notizie e le tendenze politiche, e posso cercare di informarmi meglio sulle scelte disponibili. Posso anche cercare di discutere con gli altri e di condividere le mie opinioni in modo costruttivo.

    Domande Frequenti

    1. Quali partiti sono in crescita secondo l’ultimo sondaggio?
    – Il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle sono in crescita, con aumenti rispettivamente dello 0,3% e dello 0,2%.

    2. Quale partito è in flessione?
    – La Lega è in flessione, con una diminuzione dello 0,2%.

    3. Qual è il partito con più consensi?
    – Fratelli d’Italia rimane il partito con più consensi, nonostante una leggera flessione, con il 31,3%.

    4. Cosa è successo al numero delle persone che non si esprimono?
    – Il numero delle persone che non si esprimono è calato dell’1%.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.