SMS con codice Amazon non richiesto durante il Black Friday: come riconoscere e evitare la truffa

SMS con codice Amazon non richiesto durante il Black Friday: come riconoscere e evitare la truffa

Black Friday, arriva un sms con un codice Amazon non chiesto? È una truffa: come difendersi

Durante il periodo del Black Friday è comune ricevere messaggi di testo che promettono sconti o codici promozionali. Se un SMS contiene un codice Amazon che non hai richiesto, è molto probabile che si tratti di una truffa. I truffatori inviano messaggi di questo tipo per indurti a cliccare su link sospetti o a fornire informazioni personali.

Per proteggerti, segui questi semplici consigli:

SMS con codice Amazon non richiesto durante il Black Friday: come riconoscere e evitare la truffa

  • Non cliccare su link o numeri presenti nel messaggio.
  • Verifica l’identità del mittente: i messaggi ufficiali di Amazon provengono da numeri verificati e contengono riferimenti chiari al tuo account.
  • Accedi direttamente al sito Amazon tramite il browser o l’app ufficiale e controlla eventuali promozioni o codici salvati.
  • Se il messaggio ti chiede di inserire dati sensibili, non farlo. Amazon non richiede mai password o PIN tramite SMS.
  • Segnala il messaggio come spam o phishing sul tuo provider di telefonia.

In caso di dubbi, contatta l’assistenza clienti di Amazon. Il servizio è disponibile 24 ore su 24 e può verificare se hai ricevuto un’offerta legittima.

Fonti

Fonte: Corriere della Sera – https://www.corriere.it (articolo originale non disponibile, immagine proveniente da Corriere)

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Ricevo un SMS con un codice promozionale Amazon che non ho richiesto. Il messaggio contiene un link o un numero da chiamare.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché qualcuno invia un codice che non è stato richiesto? Qual è lo scopo di questo messaggio?

Cosa spero, in silenzio

Che il messaggio sia innocuo e che non mi faccia perdere tempo o denaro.

Cosa mi insegna questa notizia

Che è importante verificare sempre l’origine di un messaggio prima di agire. Le truffe sfruttano la fiducia e la curiosità.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Non cliccare su link sospetti, non fornire dati personali e segnalare il messaggio.

Cosa posso fare?

Contattare l’assistenza Amazon, bloccare il numero mittente e informare amici e familiari di non fidarsi di messaggi non richiesti.

Domande Frequenti

  • Domanda: L’Amazon invia davvero codici promozionali via SMS?
    Risposta: No, Amazon non invia codici promozionali tramite SMS. Se ricevi un messaggio di questo tipo, è probabilmente una truffa.
  • Domanda: Cosa devo fare se clicco su un link sospetto?
    Risposta: Se hai cliccato, non inserire dati personali. Chiudi la pagina, cancella l’email o l’SMS e segnalalo al tuo provider.
  • Domanda: Come posso verificare se un numero è legittimo di Amazon?
    Risposta: I numeri ufficiali di Amazon sono sempre verificati e contengono riferimenti chiari al tuo account. Se non sei sicuro, accedi direttamente al sito Amazon.
  • Domanda: Posso bloccare i messaggi di spam sul mio telefono?
    Risposta: Sì, la maggior parte dei telefoni permette di bloccare numeri specifici o di segnalare messaggi come spam.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...