Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Romero e Toyama: i pionieri dei videogiochi moderni e l’importanza dell’imprevedibilità

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Romero e Toyama: i pionieri dei videogiochi moderni e l’importanza dell’imprevedibilità

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Romero e Toyama: i pionieri dei videogiochi moderni e l’importanza dell’imprevedibilità

Romero e Toyama: i pionieri dei videogiochi moderni e l'importanza dell'imprevedibilità
Indice

    Romero e Toyama, i visionari che hanno inventato i videogiochi di oggi: «Il segreto? L’imprevedibilità»

    Durante l’edizione di Lucca Comics & Games, è stato possibile parlare con i creatori di famose serie come Doom e Silent Hill. I protagonisti hanno espresso l’idea che il videogioco sia un medium culturale, in cui la tecnologia non è più il fulcro ma semplicemente uno strumento, paragonabile al pennello di un pittore.

    Romero e Toyama: i pionieri dei videogiochi moderni e l'importanza dell'imprevedibilità

    Fonti

    Corriere della Sera – https://www.corriere.it/2025/11/12/romero-toyama-visionari-videogiochi

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il videogioco è un mezzo di espressione culturale. La tecnologia serve a realizzare l’idea, ma non la definisce. I creatori di Doom e Silent Hill hanno dimostrato che l’innovazione nasce dalla capacità di rendere imprevedibili le esperienze.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Quali sono i criteri precisi che i designer usano per rendere un gioco imprevedibile? Come si bilancia l’innovazione con la familiarità per mantenere l’interesse del giocatore?

    Cosa spero, in silenzio

    Che i futuri sviluppatori continuino a considerare il videogioco come un’arte, dove la tecnologia è solo un mezzo e non un fine.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la creatività è la vera forza dietro i successi culturali. La tecnologia è un supporto, non un sostituto del pensiero originale.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere la formazione di designer che comprendano sia gli aspetti tecnici sia quelli artistici. Favorire la collaborazione tra programmatori e creativi per creare esperienze più ricche e imprevedibili.

    Cosa posso fare?

    Se sei interessato al settore, studia sia la programmazione che le discipline artistiche. Partecipa a workshop e conferenze per apprendere come la tecnologia può servire la creatività.

    Domande Frequenti

    • Chi sono Romero e Toyama? Sono i creatori di serie di videogiochi come Doom e Silent Hill, considerati pionieri del genere.
    • Qual è il ruolo della tecnologia nei videogiochi? La tecnologia è uno strumento che permette di realizzare le idee creative, ma non è il centro del medium.
    • Che cosa significa rendere un videogioco imprevedibile? Significa introdurre elementi che sorprendono il giocatore, mantenendo l’interesse e la novità.
    • Dove è stato svolto l’intervista? L’intervista è avvenuta durante l’edizione di Lucca Comics & Games.
    • Qual è la principale lezione da trarre da questa intervista? Che la creatività e l’innovazione sono fondamentali per il successo culturale, con la tecnologia che funge da supporto.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.