Categoria:
Pubblicato:
24 Ottobre 2025
Aggiornato:
24 Ottobre 2025
Risparmio energetico record: l’ora legale porta a 90 milioni di euro di risparmi in soli 7 mesi
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Risparmio energetico record: l’ora legale porta a 90 milioni di euro di risparmi in soli 7 mesi
Ora solare 2025: risparmiati 90 milioni in 7 mesi con l’ora legale
A pochi giorni dal ritorno all’ora solare, previsto per domenica 26 ottobre, Terna ha diffuso i dati sui risparmi beneficiati dal sistema elettrico italiano grazie all’ora legale.
Secondo la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata da Giuseppina Di Foggia, nei sette mesi di ora legale si sono registrati minori consumi di energia per 310 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 120 mila famiglie: il dato si traduce in un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.

Approfondimento
I benefici dell’ora legale riguardano anche l’ambiente: il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 145 mila tonnellate. Nel 2025, considerando il periodo di ora legale da domenica 30 marzo a domenica 26 ottobre, giorno in cui tornerà l’ora solare, il costo del kilowattora medio per il ‘cliente domestico tipo in maggior tutela’ è stato, secondo i dati dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, di circa 29,1 centesimi di euro al lordo delle imposte.
Possibili Conseguenze
Dal 2004 al 2025, secondo l’analisi di Terna, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di oltre 12 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2,3 miliardi di euro.
Opinione
Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato che Madrid avrebbe chiesto in Ue di abolire il cambio orario. “Cambiare l’ora due volte all’anno non ha più senso. Aiuta a malapena a risparmiare energia e ha un impatto negativo sulla salute e sulla vita delle persone”, ha affermato il leader socialista.
Analisi Critica dei Fatti
La proposta di abolire il cambio orario ha ricevuto il sostegno della vicepresidente esecutiva della Commissione Ue per una Transizione pulita, giusta e competitiva, Teresa Ribera. Al momento l’Italia non si è sbilanciata, con il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani che ha detto di non essere né favorevole, né contrario.
Relazioni con altri fatti
La questione del cambio orario è stata oggetto di dibattito anche negli Stati Uniti, dove si parla di abolire il cambio di ora, una misura che è riuscita a mettere d’accordo Sanchez con il presidente Usa Donald Trump.
Contesto storico
Il precursore dell’ora legale fu lo scienziato e politico Benjamin Franklin, che nel 1789, quando era ambasciatore degli Usa in Francia, inviò una lettera a Le Journal de Paris con proposte per il risparmio energetico. In Europa il cambio dell’ora fu introdotto per la prima volta durante la Prima guerra mondiale per risparmiare energia.
Fonti
Questo articolo proviene da LaPresse e può essere letto in originale al seguente link: Ora solare 2025, con l’ora legale risparmiati 90 milioni in 7 mesi
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.