Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Retribuzioni in Italia 2024: la classifica INPS tra dirigenti e operai
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Retribuzioni in Italia 2024: la classifica INPS tra dirigenti e operai
Stipendi, dai dirigenti agli operai: la classifica Inps delle retribuzioni in Italia. Chi guadagna e chi resta indietro
Secondo i dati Inps 2024, i dirigenti e i quadri occupano le posizioni più alte nella classifica degli stipendi, mentre gli operai e gli apprendisti si trovano in fondo. L’occupazione, l’intermittenza e la manodopera agricola mostrano un trend di crescita.

Fonti
Fonte: Corriere della Sera – Stipendi, dai dirigenti agli operai: la classifica Inps delle retribuzioni in Italia. Chi guadagna e chi resta indietro
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il dato più evidente è che le persone in posizioni di vertice, come dirigenti e quadri, guadagnano di molto più rispetto a chi lavora in ruoli operativi o è in apprendistato. La differenza è così marcata da posizionare i lavoratori più bassi in fondo alla classifica.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché esiste questa differenza così grande? Quali sono i fattori che determinano che alcuni ruoli siano remunerati molto più di altri? Come influiscono le politiche salariali, la formazione e le opportunità di carriera?
Cosa spero, in silenzio
Che le retribuzioni diventino più equilibrate, in modo che chi lavora con impegno e competenza possa ricevere un compenso adeguato al proprio contributo.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’ineguaglianza salariale è una realtà misurabile e che i dati possono aiutare a comprendere dove intervenire per migliorare la situazione.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È utile monitorare costantemente le statistiche salariali, promuovere politiche di trasparenza sui salari e sostenere iniziative volte a ridurre il divario tra i livelli più alti e quelli più bassi.
Cosa posso fare?
Controllare il proprio stipendio rispetto alla media del settore, informarsi sui propri diritti e, se possibile, sostenere pratiche di lavoro eque e trasparenti nella propria azienda.
Domande Frequenti
1. Qual è la differenza media di stipendio tra dirigenti e operai?
Secondo i dati Inps 2024, la differenza è significativa, con i dirigenti che guadagnano in media molto più di chi occupa ruoli operativi.
2. Cosa indica la crescita dell’occupazione intermittente?
La crescita dell’occupazione intermittente suggerisce un aumento delle forme di lavoro non continuativo, spesso legate a settori come l’agricoltura o il commercio.
3. Come posso verificare se il mio stipendio è competitivo?
Confronta il tuo stipendio con le medie di settore fornite dall’Inps o da altre fonti ufficiali e valuta se rispecchia la media per la tua posizione e il tuo livello di esperienza.
4. Quali sono le cause principali della disparità salariale?
Le cause includono differenze di responsabilità, competenze richieste, formazione, esperienza e politiche aziendali che possono favorire determinate categorie di lavoratori.
5. Cosa può fare il governo per ridurre il divario salariale?
Il governo può promuovere leggi sulla trasparenza salariale, incentivare la formazione professionale e sostenere politiche che favoriscano l’equità retributiva.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.