Categoria:
Pubblicato:
8 Settembre 2025
Aggiornato:
8 Settembre 2025
“Ravenna: la Biennale del Mosaico contemporaneo celebra l’arte e la condivisione”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
“Ravenna: la Biennale del Mosaico contemporaneo celebra l’arte e la condivisione”
La Biennale del Mosaico contemporaneo a Ravenna è un evento culturale di grande rilievo che si tiene ogni due anni nella città emiliana. Fondata nel 2011, la Biennale ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’arte del mosaico contemporaneo, che ha una lunga tradizione nella città di Ravenna, celebre per i suoi splendidi mosaici bizantini.
Il tema scelto per l’ultima edizione della Biennale è stato “Luogo condiviso”, che invita gli artisti a esplorare il concetto di spazio e di condivisione attraverso il linguaggio del mosaico. La mostra principale della Biennale ha dedicato uno spazio speciale a Marc Chagall, celebre pittore russo-francese del XX secolo noto per il suo uso innovativo del colore e della simbologia.
Oltre alla mostra principale, la Biennale del Mosaico contemporaneo a Ravenna propone una serie di eventi collaterali, come workshop, conferenze, e visite guidate, che coinvolgono sia il pubblico specializzato che i visitatori curiosi. L’obiettivo è quello di creare un dialogo tra tradizione e contemporaneità, valorizzando l’arte del mosaico e promuovendo la città di Ravenna come centro di eccellenza artistica.
La Biennale del Mosaico contemporaneo a Ravenna rappresenta dunque un’importante vetrina per gli artisti che lavorano con questa antica tecnica artistica, offrendo loro la possibilità di esporre le proprie opere in un contesto prestigioso e di confrontarsi con colleghi e appassionati del settore.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.