👁️ Visite: 17

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Prezzi delle case in montagna in continua ascesa: Cortina raggiunge i 21 mila euro al metro quadro, la Svizzera supera i 47 mila euro al metro quadro

Pubblicato:

6 Novembre 2025

Aggiornato:

6 Novembre 2025

Prezzi delle case in montagna in continua ascesa: Cortina raggiunge i 21 mila euro al metro quadro, la Svizzera supera i 47 mila euro al metro quadro

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Prezzi delle case in montagna in continua ascesa: Cortina raggiunge i 21 mila euro al metro quadro, la Svizzera supera i 47 mila euro al metro quadro

Prezzi delle case in montagna in continua ascesa: Cortina raggiunge i 21 mila euro al metro quadro, la Svizzera supera i 47 mila euro al metro quadro
Indice

    Casa in montagna, volano i prezzi: a Cortina 21 mila euro al mq (ma la Svizzera costa il doppio)

    A Cortina si superano i 21 mila euro al metro quadro, con un aumento del 10% rispetto al 2024. La Svizzera mantiene il primato dei prezzi: a Gstaad si arriva a 47 mila euro al metro quadro.

    Prezzi delle case in montagna in continua ascesa: Cortina raggiunge i 21 mila euro al metro quadro, la Svizzera supera i 47 mila euro al metro quadro

    Approfondimento

    I prezzi delle case in montagna stanno subendo un aumento significativo, con Cortina che si posiziona come una delle località più costose d’Italia. Il prezzo di 21 mila euro al metro quadro rappresenta un aumento del 10% rispetto all’anno precedente, segno di una domanda sempre più alta per queste proprietà.

    Possibili Conseguenze

    L’aumento dei prezzi potrebbe avere conseguenze significative per il mercato immobiliare e per gli acquirenti. Potrebbe diventare sempre più difficile per le persone acquistare una casa in montagna, specialmente se il prezzo continua ad aumentare. Inoltre, l’aumento dei prezzi potrebbe anche influenzare l’economia locale, con possibili impatti sulla disponibilità di alloggi per i residenti e sui prezzi dei servizi.

    Opinione

    È difficile non notare come l’aumento dei prezzi delle case in montagna sia un fenomeno che interessa non solo l’Italia, ma anche altri paesi europei. La Svizzera, ad esempio, mantiene il primato dei prezzi, con Gstaad che si posiziona come una delle località più costose d’Europa. Ciò suggerisce che la domanda di case in montagna sia sempre più alta, probabilmente a causa della crescente popolarità di queste destinazioni come mete di vacanza e di investimento.

    Analisi Critica dei Fatti

    I dati sui prezzi delle case in montagna sono chiari: l’aumento dei prezzi è un fenomeno reale e significativo. Tuttavia, è importante considerare anche altri fattori, come la disponibilità di alloggi, la qualità dei servizi e l’impatto sull’economia locale. Un’analisi critica dei fatti suggerisce che l’aumento dei prezzi sia solo uno degli aspetti di un fenomeno più ampio, che richiede una considerazione più approfondita delle conseguenze e degli impatti.

    Relazioni con altri fatti

    L’aumento dei prezzi delle case in montagna non è un fenomeno isolato. È possibile che sia collegato ad altri fattori, come la crescita del turismo, l’aumento della domanda di investimenti immobiliari e la scarsità di alloggi disponibili. Inoltre, l’aumento dei prezzi potrebbe anche essere influenzato da fattori economici più ampi, come la crescita dell’economia e la stabilità finanziaria.

    Contesto storico

    L’aumento dei prezzi delle case in montagna non è un fenomeno nuovo. Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento costante dei prezzi, specialmente in località come Cortina e Gstaad. Tuttavia, l’attuale aumento dei prezzi sembra essere più significativo e più rapido rispetto al passato, suggerendo che ci siano fattori nuovi e più potenti che stanno influenzando il mercato immobiliare.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è il Corriere della Sera, che ha pubblicato i dati sui prezzi delle case in montagna. Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito web del Corriere della Sera all’indirizzo https://www.corriere.it/. L’articolo originale può essere trovato al link https://www.corriere.it/economia/2025/ottobre/30/casa-montagna-volano-prezzi-cortina-21-mila-euro-mq-svizzera-costa-doppio-6903cb32-b510-5.jpeg.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.