Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Veneto > Svolta nel caso del chiosco di Rosolina: dopo 27 anni, un lavapiatti identificato come sospettato grazie al DNA su un mozzicone di sigaretta

Pubblicato:

31 Ottobre 2025

Aggiornato:

31 Ottobre 2025

Svolta nel caso del chiosco di Rosolina: dopo 27 anni, un lavapiatti identificato come sospettato grazie al DNA su un mozzicone di sigaretta

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Svolta nel caso del chiosco di Rosolina: dopo 27 anni, un lavapiatti identificato come sospettato grazie al DNA su un mozzicone di sigaretta

WorldWhite
Indice

    Introduzione

    Un caso di omicidio irrisolto da 27 anni, noto come il “cold case del chiosco di Rosolina”, ha finalmente avuto una svolta significativa. Un lavapiatti è stato identificato come principale sospettato per il duplice omicidio avvenuto il 29 giugno 1998, grazie al ritrovamento di un mozzicone di sigaretta con tracce di DNA.

    Il Caso

    Le vittime, Elisea Marcon e la figlia adottiva Cristina De Carli, furono brutalmente aggredite e uccise nel bar che gestivano sulla spiaggia libera di Rosolina. Il caso è rimasto irrisolto per decenni, nonostante gli sforzi delle autorità per trovare i responsabili.

    La Svolta

    La scoperta del mozzicone di sigaretta con tracce di DNA ha permesso di identificare il lavapiatti come principale sospettato. Inoltre, le indagini hanno rivelato che potrebbe esserci stata una seconda persona coinvolta nell’assassinio.

    Approfondimento

    Il caso del chiosco di Rosolina è stato uno dei più discussi e seguiti nella storia criminale italiana. La scoperta del DNA sul mozzicone di sigaretta ha aperto nuove prospettive per la risoluzione del caso e ha portato a una nuova ondata di indagini.

    Possibili Conseguenze

    La identificazione del sospettato e la possibile scoperta di una seconda persona coinvolta potrebbero portare a una chiusura del caso e a una giustizia per le famiglie delle vittime. Inoltre, il caso potrebbe avere implicazioni più ampie sulla sicurezza e sulla giustizia nella regione.

    Opinione

    Il caso del chiosco di Rosolina è un esempio di come la tecnologia e la determinazione possano aiutare a risolvere casi irrisolti. La scoperta del DNA sul mozzicone di sigaretta è un esempio di come anche i più piccoli dettagli possano essere cruciali per la risoluzione di un caso.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il caso del chiosco di Rosolina è stato caratterizzato da una lunga serie di indagini e di false piste. La scoperta del DNA sul mozzicone di sigaretta ha permesso di identificare il sospettato e di aprire nuove prospettive per la risoluzione del caso.

    Relazioni con altri fatti

    Il caso del chiosco di Rosolina è stato collegato ad altri casi di omicidio avvenuti nella regione. La scoperta del DNA sul mozzicone di sigaretta potrebbe avere implicazioni più ampie sulla sicurezza e sulla giustizia nella regione.

    Contesto storico

    Il caso del chiosco di Rosolina è avvenuto in un contesto di violenza e di criminalità nella regione. La scoperta del DNA sul mozzicone di sigaretta ha permesso di identificare il sospettato e di aprire nuove prospettive per la risoluzione del caso.

    Fonti

    Il caso del chiosco di Rosolina è stato seguito da diverse fonti di informazione, tra cui Il Gazzettino. La fonte originale dell’articolo è Il Gazzettino.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.