Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Padova: donna in coma dopo aver iniettato Ozempic acquistato online, contenente insulina
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Padova: donna in coma dopo aver iniettato Ozempic acquistato online, contenente insulina
Padova, per dimagrire si inietta l’Ozempic comprato online e finisce in coma: «Nel flacone c’era insulina»
Una donna di 31 anni ha cercato di usare un farmaco noto per il suo effetto dimagrante, acquistato su internet, ma ha subito un episodio di ipoglicemia e ha perso i sensi. È stata salvata in ospedale, dove ha dichiarato che avrebbe potuto morire.
Fonti
Fonte: Non indicata. (Link all’articolo originale non disponibile)
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Una persona ha usato un farmaco non autorizzato, acquistato online, e ha subito un grave episodio di ipoglicemia. Il risultato è stato la perdita di conoscenza e la necessità di cure ospedaliere.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché il farmaco contenente insulina è stato venduto come Ozempic, un prodotto destinato a trattare il diabete di tipo 2 e non a scopi dimagranti? Quali controlli di sicurezza sono stati bypassati?
Cosa spero, in silenzio
Che le autorità indaghino sul commercio illegale di farmaci e che vengano adottate misure per proteggere i cittadini da prodotti non autorizzati.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’acquisto di farmaci da fonti non verificate può comportare rischi seri per la salute. È fondamentale affidarsi a prescrizioni mediche e a farmaci autorizzati.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Controllare la provenienza dei farmaci, consultare un medico prima di assumerli e segnalare eventuali vendite sospette alle autorità competenti.
Cosa posso fare?
Se hai dubbi su un farmaco, chiedi consiglio al tuo medico o al farmacista. Se noti attività sospette di vendita online, segnala il caso al servizio di vigilanza sanitaria locale.
Domande Frequenti
1. Che cos’è Ozempic?
Ozempic è un farmaco a base di semaglutide, usato per trattare il diabete di tipo 2 e per la gestione del peso in alcuni pazienti, ma deve essere prescritto da un medico.
2. Cosa è l’ipoglicemia?
L’ipoglicemia è una condizione in cui il livello di zucchero nel sangue scende al di sotto dei valori normali, causando sintomi come vertigini, confusione e perdita di coscienza.
3. Come posso evitare di acquistare farmaci online?
Acquista farmaci solo da farmacie autorizzate e con prescrizione medica. Se hai dubbi, consulta un medico prima di assumere qualsiasi farmaco.
4. Cosa devo fare se sospetto un farmaco non autorizzato?
Segnala immediatamente la situazione al servizio di vigilanza sanitaria locale o al tuo medico di fiducia.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.